Visualizzazione post con etichetta Storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storia. Mostra tutti i post

sabato 21 novembre 2009

2005

Gennaio
1º gennaio - in Italia la leva militare obbligatoria viene sostituita dal servizio militare volontario (VFP1)
7 gennaio - Italia: a Crevalcore in provincia di Bologna un treno passeggeri si scontra con un treno merci; 17 morti e 50 feriti.
8 gennaio - Tre astronomi statunitensi scoprono Eris, il più grande pianeta nano del Sistema solare.
9 gennaio - Elezioni in Palestina per la successione a Yasser Arafat, morto l'11 novembre 2004
10 gennaio
Abu Mazen succede ad Arafat come presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese.
Italia: entra in vigore l'applicazione del divieto di fumo nei locali pubblici previsto dalla legge 3 del 16 gennaio 2003.
12 gennaio - Francia: L'Europarlamento di Strasburgo approva la Costituzione europea
17 gennaio
Iraq: Sequestro lampo del vescovo Monsignor Basile Georges Casmoussa.
Giappone: Max Biaggi diventa pilota ufficiale della Honda.
Italia: Ritrovato sul Colle Oppio, a Roma, un antico mosaico del 100 d.C.
23 gennaio - Viktor Juščenko è investito ufficialmente come presidente della repubblica in Ucraina
Febbraio
1º febbraio - Città del Vaticano: Il papa Giovanni Paolo II viene ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una ricaduta influenzale.
4 febbraio - Rapita la giornalista de il manifesto Giuliana Sgrena dall'Organizzazione della Jihad islamica mentre si trovava a Baghdad (Iraq) per realizzare una serie di reportage per il suo giornale
16 febbraio - Entra in vigore il protocollo di Kyoto sull'emissione di gas tossici, ne aderiscono 141 Paesi, esclusi gli USA.
27 febbraio - Ai Premi Oscar 2005 The Aviator di Martin Scorsese si aggiudica 5 statuette e Million Dollar Baby di Clint Eastwood 4, ma quest'ultimo riceve i premi nelle categorie più importanti.
Marzo
1º marzo - Alberto Castagna scompare all'età di 60 anni per un'emorragia interna.
4 marzo - Dopo aver liberato la giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena, viene ucciso a Baghdad da "fuoco amico" statunitense il funzionario del SISMI Nicola Calipari. La magistratura italiana appurerà che il soldato Mario Lozano ha scaricato 58 colpi contro l'auto che li trasportava.
5 marzo - Italia: Alla 55º edizione del Festival di Sanremo vince Francesco Renga con la canzone Angelo, seguito da Toto Cutugno e Annalisa Minetti con Come noi nessuno al mondo e terza Antonella Ruggiero con Echi di infinito.
26 marzo - Viene trasmessa in Inghilterra la ventisettesima stagione di Doctor Who, dopo una pausa di 9 anni dall'uscita del film (1996)
27 marzo - Pasqua cattolica.
28 marzo - Un potente sisma, originatosi al largo dell'isola indonesiana di Sumatra ed avente una magnitudine di 8,7 gradi della scala Richter, provoca la morte di centinaia di persone ed importanti danni materiali nell'isola di Nias, a sud di Sumatra
29 marzo - La squadra femminile di ping-pong della Romania vince per la terza volta il titolo europeo
31 marzo
Washington: Muore Terri Schiavo, dopo aver vissuto per 15 anni in coma vegetativo. Il 18 marzo il marito Michael aveva ottenuto dal Tribunale di poter interrompere l'alimentazione artificiale della moglie, malgrado i genitori della donna fossero decisamente contrari. La lenta morte della donna diventa un grande caso mediatico sia negli USA che nel resto del mondo.
Principato di Monaco: Il principe Alberto assume la reggenza succedendo al padre malato, Ranieri III di Monaco, il quale si spegnerà il successivo 6 aprile.
Aprile
2 aprile . Città del Vaticano: dopo due giorni di agonia, muore papa Giovanni Paolo II.
3 - 4 aprile Le elezioni regionali 2005 in Italia sanciscono la netta sconfitta della maggioranza di Silvio Berlusconi, che perde la guida della Calabria, della Puglia, del Lazio, dell'Abruzzo, della Liguria e del Piemonte, a favore de l'Unione di centrosinistra.
8 aprile - Città del Vaticano: si svolgono i funerali di papa Giovanni Paolo II, davanti a quasi tutti i capi di Stato del mondo e ad una folla di 600 mila fedeli.
9 aprile - In Gran Bretagna, il Principe di Galles si sposa con Camilla Parker Bowles.
15 aprile
Almeno 21 uomini muoiono e circa 50 restano feriti in un devastante incendio in un albergo nel centro di Parigi.
Funerali del principe Ranieri III di Monaco
18 aprile - Città del Vaticano: inizia il Conclave 2005 per l'elezione del successore di papa Giovanni Paolo II.
19 aprile - Conclave 2005: viene eletto papa Benedetto XVI
25 aprile - Ad Amagasaki, in Giappone, un treno deraglia e si schianta contro un palazzo; si contano quasi 100 morti e più di 400 feriti.
27 aprile - Il più grande aereo mai costruito, l'Airbus A380, effettua il suo primo decollo da Tolosa, Francia.
28 aprile - Italia: Silvio Berlusconi ottiene dal Senato la fiducia per il suo terzo governo il giorno dopo averla ottenuta anche dalla Camera dei deputati.
29 aprile - Presentato il sistema operativo Mac OS X 10.4 Tiger
Maggio
3 maggio - Italia: la Cassazione assolve Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi e Giancarlo Rognoni dall'accusa di essere i responsabili della strage di Piazza Fontana.
4 maggio - Iraq: a Erbil il gruppo terroristico Ansar al Sunna compie un attentato contro le reclute della polizia; bilancio di 60 morti e 150 feriti.
16 maggio - Kabul: Viene rapita l'operatrice umanitaria italiana Clementina Cantoni. Due giorni dopo in un video si afferma che la donna è ferita, ma esso viene giudicato poco credibile dalla polizia afghana e dai diplomatici italiani. Intanto molti si mobilitano per la sua liberazione, in particolare le donne afghane.
19 maggio - Cuba: due deputati dell'Unione Europea, attesi al meeting dell'opposizione, vengono respinti all'aeroporto di Varadero. Polemiche in Europa.
20 maggio - Cuba: nuova ondata di espulsioni ed arresti nella repressione del governo contro gli osservatori stranieri. Fra gli arrestati anche Francesco Battistini, inviato del Corriere della Sera. L'Unione Europea minaccia la revoca dell'embargo.
20 maggio - cinema: Esce il film Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith, ultimo episodio dell'epica saga di Guerre Stellari, creata da George Lucas.
25 maggio - Sport: Il Liverpool vince ad Istanbul la finale di Champions League ai rigori, effettuando una clamorosa rimonta ai danni del Milan che vinceva per 3-0.
29 maggio - Paolo Savoldelli vince il suo secondo Giro d'Italia
Giugno
7 giugno
L'Unione Europea apre la procedura sul deficit contro l'Italia
Bolivia: una rivolta dei contadini e dei minatori provoca le dimissioni del presidente Carlos Mesa
9 giugno:
Bolivia: Eduardo Rodríguez diventa nuovo presidente.
Kabul: Clementina Cantoni, sequestrata il 16 maggio in Afghanistan, viene rilasciata dai suoi rapitori.
11 giugno - La giornalista francese Florence Aubenas e il suo traduttore e autista iracheno Hussein Hanoun vengono liberati dopo 157 giorni di prigionia in Iraq.
12-13 giugno In Italia si vota il referendum per la legge 40: non si raggiunge il quorum.
13 giugno
Michael Jackson viene dichiarato innocente dalle accuse di molestie sessuali su minore. L'artista viene scagionato da ben 10 capi d'accusa nei suoi confronti.
20 giugno - Napoli: circa 200 persone assalgono alcuni agenti di polizia che tentano di effettuare l'arresto di due rapinatori. 12 agenti feriti.
22 giugno - La Spezia: 10 ex appartenenti all'esercito nazista sono condannati all'ergastolo in quanto giudicati responsabili della strage di Sant'Anna di Stazzema.
27 giugno - Bogogno (NO): Angelo Sacco uccide 3 persone.
28 giugno - Val Camonica: durante le operazioni di collaudo di un nuovo viadotto della SS42, la struttura cede e un operaio rimane ucciso.
30 giugno - Madrid: il parlamento spagnolo approva la legge che consente alle coppie omosessuali di sposarsi e di adottare bambini.
Luglio
2 luglio
Ihab al-Sherif, diplomatico egiziano (che sarebbe dovuto diventare il primo ambasciatore in Iraq), viene rapito da alcuni terroristi mentre si sta recando a comprare i giornali.
Si tiene il Live 8, serie di concerti a Londra e in altre otto capitali mondiali, organizzata da Bob Geldof per mobilitare l'opinione pubblica riguardo al problema della povertà in Africa e nel mondo, a soli tre giorni di distanza dall'inizio del vertice dei G8 di Edimburgo.
4 luglio - Un "proiettile" in rame da 350 kg colpisce la cometa Tempel 1.
7 luglio
Quattro esplosioni avvenute su diversi mezzi pubblici (metropolitana e autobus) in più parti della città sconvolgono Londra, proprio il giorno dopo l'assegnazione alla città inglese delle Olimpiadi del 2012, nel turno di presidenza dell'Inghilterra all'Unione Europea e durante lo svolgimento della riunione dei G8 a Gleneagles, in Scozia. Il bilancio dell'attacco terroristico è pesante: si contano a 55 morti e 700 feriti.
L'Egitto conferma la morte del diplomatico Ihab al Sherif, diffusa in un video girato dai guerriglieri che lo avevano rapito.
12 luglio
Gran Bretagna: identificati gli attentatori: sono 4 giovani di Leeds di origine pakistana.
Israele: a Netanya un attentatore suicida palestinese si fa saltare in un centro commerciale provocando 4 morti.
Beirut: un'autobomba ferisce il ministro della Difesa, il filo-siriano Elias Murr; morti 2 agenti della scorta.
Barcellona: esplode una bomba all'Istituto culturale Italiano; muore un cane poliziotto, ferito un artificiere. Si segue la pista anarchica.
13 luglio
La Francia sospende il Trattato di Schengen
Italia: perquisizioni anti-terrorismo portano a 174 fermi di polizia
Baghdad: autobomba contro dei bambini in fila per ricevere caramelle dai soldati statunitensi; 27 morti.
14 luglio
Londra: gli investigatori giungono alla conclusione che l'attentato è stato organizzato da Al Qaeda. Spunta fra gli organizzatori una nuova persona: un inglese di origine giamaicana.
Nassiriya: l'alpino Davide Casagrande muore in un incidente stradale.
Kenya: assassinato monsignor Luigi Locati, vescovo di Isiolo. Gli assassini sono arrestati il giorno dopo.
Kenya: in uno scontro tribale a Turbi per il controllo dell'acqua muoiono 76 persone.
15 luglio
Egitto: arrestato il mandante dell'attentato di Londra del 7 luglio. L'attacco alla capitale britannica è stato progettato in Pakistan.
Baghdad: fallisce un attentato con autobomba al presidente iracheno Jalal Talabani; muoiono 3 guardie del corpo.
Iraq: 20 morti in tre diversi attentati nel Paese.
Barcellona: bomba contro concessionario d'auto italiano; nessun danno grave.
16 luglio
Turchia: attentato contro un minibus nel centro turistico di Kusadasi; si contano 5 morti, sospettato il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK).
Iraq: un attentato alla moschea sciita di Musayb provoca 100 morti; ad Amarah vengono uccisi tre soldati britannici.
17 luglio
Londra: identificato il corpo di Benedetta Ciaccia, l'italiana morta nell'attentato del 7 luglio.
Afghanistan: arrestato uno dei presunti rapitori di Clementina Cantoni.
Guinea Equatoriale: precipita un aereo in un volo interno al Paese, 55 morti.
Islamabad: uccisi 17 militanti islamici di origine straniera.
Iraq: le Brigate al-Masri minacciano gli occupanti dando un ultimatum di un mese.
Roma: il Governo riduce del 15% gli uomini destinati alle scorte per fronteggiare il terrorismo.
Israele: i palestinesi lanciano colpi di mortaio contro gli insediamenti ebraici nel Negev e su Sderot. Ariel Sharon reagisce schierando l'esercito al confine con la striscia di Gaza.
18 luglio
Milano: secondo una sentenza del giudice Luigi Cerqua l'attentato di Nassiriya non è un atto di terrorismo ma di resistenza.
Israele: una manifestazione di 15000 persone a Netivot contro lo sgombero delle colonie ebraiche viene fermata dalla polizia.
Genova: 80 bagnanti restano intossicati, probabilmente da un'alga tossica.
19 luglio
Baghdad: attacco agli esponenti sunniti al lavoro sulla Costituente; si contano 3 morti. Per protesta il giorno seguente i sunniti lasciano i lavori sulla Costituente stessa.
Striscia di Gaza: scontri fra Hamas e l'Autorità Nazionale Palestinese provocano incendi e feriti; intanto le Brigate al-Aqsa si schierano col presidente Mahmod Abbas.
Abano Terme: una rapina ad una gioielleria termina con la morte del proprietario e di un bandito. Si cercano i rapinatori rom nei campi nomadi; uno dei malviventi era stato scarcerato da 4 giorni.
Napoli: 17enne accoltellata e gravemente ferita da coetanei per un tamponamento in scooter.
Gran Bretagna: gli imam lanciano una fatwa contro il terrorismo.
20 luglio
Pakistan: 200 arresti per terrorismo nelle indagini connesse all'attentato a Londra del 7 luglio.
Iraq: A Baghdad un attentatore suicida provoca 10 morti in un centro di reclutamento di polizia. A Samarra viene invece sabotato un oleodotto.
Indonesia: 3 morti per un virus dei polli, si teme l'estensione dell'epidemia.
Kosovo: fallito attentato all'Alto rappresentante Ue per la politica estera, Javier Solana. I soldati NATO disinnescano una bomba prima del suo passaggio.
21 luglio
Londra: si verificano 4 esplosioni contemporanee nelle stazioni della metropolitana Warren Street, Oval e Sheperd's Bush e a bordo dell'autobus 26, ma non provocano nessun danno. La metropolitana viene evacuata e bloccata, mentre le teste di cuoio fanno irruzione nello University College Hospital e arrestano l'attentatore, unico ferito nell'esplosione.
Germania: il presidente Horst Koehler scioglie anticipatamente le camere.
Baghdad: sono sequestrati da Al Qaeda due diplomatici algerini: l'incaricato d'affari Ali Belaroussi ed Ezzedin Ben Kadi.
Somalia: dei pirati tentano l'assalto ad una nave mercantile italiana.
Birkenhead (Gran Bretagna): due uomini sono arrestati per avere appiccato un incendio alla moschea locale.
Roma: arrestati due algerini con documenti falsi; sono sospettati di progettare un attentato al Vaticano.
22 luglio
Londra: la polizia uccide un presunto terrorista, ma si scoprirà che era un elettricista brasiliano, non aveva esplosivo addosso ed era totalmente estraneo alle stragi. Vengono diffusi 4 identikit di terroristi; un uomo viene arrestato a Stockwell.
Yemen: negli scontri scoppiati per l'aumento del prezzo della benzina muoiono almeno 39 persone.
Valle d'Aosta: precipita un aereo da turismo, 4 morti.
Pakistan: altri 100 arresti contro la jihad.
Beirut: esplode in centro un'autobomba, provocando un morto
23 luglio
Sharm el-Sheikh: attentato di al-Qa'ida con cinque esplosioni negli hotel e al mercato; si contano 90 morti (fra questi ci sono 6 italiani) e 200 feriti. Israele offre aiuto all'Egitto. Il ministro degli Esteri egiziano parla di un collegamento con l'attentato di Taba del 7 ottobre 2004. Nella penisola del Sinai vengono arrestati 35 sospetti. In Italia molti rinuciano alle vacanze nella località egiziana temendo nuovi attacchi, mentre altri aerei non partono. Secondo un ufficiale egiziano l'obiettivo dell'attentato erano gli italiani.
Iraq: arrestato un sunnita, luogotenente di al-Zarqawi; nel suo covo vengono trovate foto satellitari e indicazioni su possibili obiettivi.
Turchia: a Sirnak un blitz dell'esercito porta all'uccisione di 5 miliziani del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e al sequestro di un'ingente quantità di esplosivo. A Istanbul intanto i curdi fanno esplodere un ordigno in un bar del centro; 2 persone restano ferite.
Londra: la polizia effettua un nuovo arresto riguardo ai tentati attentati del 21 luglio. Falso allarme alla stazione della metropolitana di Mile End. Riaperte le stazioni di Warren Street e Stockwell.
Kandahar:i Talebani uccidono il presidente del tribunale di Panjwayee e il vice governatore del distretto di Shah-Wali-khot.
Harare: il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe fa radere al suolo le baraccopoli intorno alla capitale; 700000 persone restano senza tetto.
Somalia: scontri tribali a Ilwak fra i clan Garre e Marehan per il controllo del territorio vicino al confine col Kenya; 32 morti e 64 feriti.
Santiago di Compostela: gli artificieri fanno brillare un piccolo ordigno che provoca lievi danni; arrestati due appartenenti al movimento indipendentista galiziano.
Catanzaro: la mafia minaccia di morte Agazio Loiero, presidente della Calabria
24 luglio
Pechino: rappresentanti delle due Coree raggiungono "un consenso" per stabilire la cornice della fine del programma nucleare della Corea del Nord.
Baghdad: attentato ad una stazione di polizia, 40 morti.
Afghanistan: in scontri a Gereshk muoiono un soldato USA e un miliziano talebano.
Il Cairo: un uomo rimane ferito per l'esplosione di una bomba artigianale che stava trasportando. Intanto salgono a 80 gli arresti per l'attentato di Sharm el-Sheikh. Con l'assenso di Israele il presidente Hosni Mubarak invia una brigata nel Sinai.
Londra: incidente diplomatico fra Regno Unito e Brasile dopo l'uccisione per errore dell'elettricista creduto un terrorista. Scotland Yard conferma però l'ordine di uccidere i sospetti.
Acerra: secondo molti fedeli una statua della Madonna si sarebbe mossa.
25 luglio
Londra: identificati due attentatori del 21 luglio.
Baghdad: in due attentati davanti ad un hotel e ad una stazione di polizia muoiono 14 persone.
Napoli: arrestato il camorrista O'Drink
26 luglio
Italia: un decreto del Governo attribuisce poteri di polizia all'esercito contro il terrorismo.
Tours: arrestato un ceceno coinvolto nell'omicidio del regista Theo van Gogh
Venezuela: il presidente Hugo Chavez fonda TeleSUR, rete via satellite anti-imperialista.
Monte Bianco: per una valanga 1 morto e 4 dispersi.
Somalia: nuovo attacco dei pirati ad una nave mercantile italiana.
27 luglio
Iraq:Il presidente della missione diplomatica algerina Ali Belaroussi e il diplomatico Azzedine Belkadi, rapiti nei giorni precedenti, vengono uccisi. A Baghdad un attentatore suicida si fa esplodere in un ospedale, 5 morti e 10 feriti.
Birmingham: arrestato un terrorista somalo degli attentati di Londra del 21 luglio.
Cina: un misterioso morbo suino uccide 24 persone.
Monte Bianco: 13 condanne e 3 assoluzioni nel processo sul disastro avvenuto nel tunnel il 24 marzo 1999, in cui morirono 39 persone.
Niger: una carestia mette a rischio 1,3 milioni di persone.
28 luglio
Londra: 9 uomini arrestati in relazione agli attentati del 21 luglio.
India: alluvioni provocano frane e 245 morti.
Baghdad: una bomba uccide 2 soldati statunitensi.
Agosto
1º agosto - Unione Europea: entra in vigore il divieto di fare pubblicità al tabacco in radio, televisione, carta stampata e internet
6 agosto - Palermo: un ATR72 della compagnia aerea Tunintair ammara davanti le coste di Capo Gallo vicino Palermo; 16 i morti 23 i superstiti.
14 agosto - Atene: precipita il Volo Helios Airways 522; nell'incidente muoiono tutte le 121 persone a bordo, alcune delle quali congelate. Si ipotizza un guasto all'impianto di pressurizzazione, ma restano molti interrogativi.
15 agosto - Striscia di Gaza: inizia il ritiro coatto dei coloni israeliani. Una minoranza resiste, appoggiata da militanti di destra. Ne seguono scontri e 800 arresti.
16 agosto
Taizé (Francia): assassinato da una squilibrata Frère Roger, fondatore e priore della Comunità Ecumentica di Taizé.
Venezuela: a causa di un guasto ai motori precipita l'aereo Panama-Martinica con a bordo 160 persone; muoiono tutti.
Herat: cade un elicottero militare spagnolo, 17 morti.
Siena: la Contrada della Torre vince il Palio dopo 44 anni.
17 agosto
Striscia di Gaza: procede rapidamente lo sgombero dei coloni israeliani: 11 insediamenti su 21 sono già vuoti. A Neve Dekalim 2000 ultraortodossi si barricano nella sinagoga. In Cisgiordania un ebreo uccide 4 palestinesi.
Passo del Vivione: trovati i resti dei coniugi Donegani, scomparsi da Brescia il 30 luglio. Un nipote viene arrestato per duplice omicidio.
Bangladesh: nel giro di un'ora scoppiano 350 mini-ordigni, provocando 2 morti e 125 feriti.
Baghdad: tre attentati con autobus-bomba causano 43 morti e 76 feriti.
Russia: primi casi europei del virus dei polli proveniente dell'Asia.
19 agosto - Kerpen, Germania: i partecipanti alla ventesima edizione della Giornata Mondiale della Gioventù si radunano nella spianata del Marienfield, ex miniera di lignite, per partecipare alla veglia conclusiva dell'evento presieduta dal Papa.
22 agosto - Roma: alle 14.02 un terremoto di 4,5 gradi della scala Richter desta preoccupazione fra la popolazione. L'epicentro è a 30 chilometri di profondità nel Mar Tirreno, a 5 chilometri a largo da Anzio, ma la scossa viene avvertita sia in città che in provincia. Le prime notizie di una vittima vengono subito smentite: non si registrano, infatti, se non danni lievi ad alcune strutture cittadine, come il Teatro dell'Opera in città, o ad un palazzo ad Anzio. Il clamore della notizia è dovuto alla scarsa sismicità della capitale ed alla rarità di terremoti.
23 agosto - Roma: alle 5.12 una scossa di terremoto, di magnitudo 2,1 sulla scala Richter, segue quella del giorno precedente.
29 agosto - Stati Uniti: l'uragano Katrina si abbatte sulle coste americane. Molta paura a New Orleans; numerosi i morti danni per milioni di dollari.
30 agosto
Stati Uniti - È di 80 morti il bilancio provvisorio dei morti causati dall'uragano Katrina negli stati americani della Louisiana, del Mississippi e dell'Alabama; New Orleans è per l'80% allagata a causa della rottura di alcuni argini, viene dichiarata la legge marziale in tutta la città; danni per 30 miliardi di dollari; un milione di persone è senza elettricità.
Parigi - Rogo in un palazzo del quartiere di Marais; 7 morti di cui 4 bambini.
31 agosto
Iraq: 648 morti e 322 feriti per ressa in una moschea sciita di Baghdad, dopo la diffusione della notizia di un attentatore suicida tra la folla. La maggioranza delle vittime sono donne e bambini. Proclamati tre giorni di lutto nazionale.
Stati Uniti - Dopo il passaggio dell'uragano Katrina a New Orleans cede un altro argine, la città ormai completamente allagata si prepara all'evacuazione totale; George W.Bush sbolcca le riserve pertrolifere per venire incontro al blocco della produzione di greggio degli impianti situati nel Golfo del Messico.
Roma -
Settembre
1º settembre - Doha: La televisione del Qatar Al Jazeera trasmette un nuovo video di Al Qaeda, dove il braccio destro di Osama Bin Laden rivendica gli attentati di Londra del 7 luglio scorso e minaccia nuovamente l'occidente.
2 settembre
Roma: Approvata dal Consiglio dei ministri la riforma della Banca d'Italia. Il mandato del governatore sarà di 7 anni.
Stati Uniti: A New Orleans la situazione è ancora molto grave dopo il passaggio dell'uragano Katrina; in città si susseguono esplosioni, incendi e sparartorie tra i saccheggiatori e la polizia. George W.Bush si è recato in giornata nelle zone copite; il presidente è sotto accusa per i ritardi nei soccorsi. L'UNICEF in un comunicato ha dichiarato che sono 400.000 i bambini rimasti senza una casa.
Giappone: Allarme per l'arrivo del tifone Nabi, classificato dagli esperti di categoria 5, che dovrebbe colpire l'arcipelago meridionale giapponese di Okinawa nelle prossime ore.
Russia: Un anno dopo l'eccidio nella scuola di Beslan le mamme dei bambini rimasti uccisi sono state ricevute dal presidente russo Vladimir Putin.
5 settembre
Indonesia : Un Boeing di linea precipita subito dopo il decollo in una zona residenziale: 143 i morti.
Austria: Strage di bambini a Sölden (Austria) (Tirolo). Un elicottero perde il carico e centra una cabina della funivia, nove vittime.
6 settembre - Palermo: Svolta nelle indagini sull'ATR caduto a largo di Capo gallo. Il velivolo era senza carburante a causa di un guasto alla spia del serbatoio di benzina.
20 settembre - Texas: Il Dipartimento di Giustizia americano risponde alla Corte texana che papa Benedetto XVI ha l'immunità diplomatica in quanto capo di Stato, e quindi non può essere processato per il reato di ostruzione alla giustizia, nel processo contro il seminarista colombiano Juan Carlos Patino-Arango, accusato di abusi sessuali su minori.
30 settembre - Vengono pubblicate le caricature di Maometto sul quotidiano danese Jyllands-Posten
Ottobre
8 ottobre - Islamabad: terremoto di magnitudo 7,6 gradi, alle 5.50 ora italiana, con epicentro a circa 95 chilometri a nordest di Islamabad. Il sisma è stato avvertito anche nella capitale dell'India, dell'Afghanistan e del Bangladesh. Si stimano 30.000 morti; fra questi vi è anche un italiano.
13 ottobre - Nalchik: un commando di 150 separatisti ceceni del gruppo Kabardino-Balkaria Yarmuk assalta la città, occupando una stazione di polizia e altri edifici. Nella battaglia muoiono 24 persone e la città viene liberata in giornata dalle forze speciali russe.
14 ottobre
L'Aia: in un'operazione antiterrorismo sono arrestate 7 persone, per sicurezza la polizia accerchia la sede del Governo.
Iraq: a Bakuba viene assaltato un seggio elettorale, muore un poliziotto. A Kirkuk esplodono 2 bombe, provocano molti morti fra la popolazione curda.
Roma: la polizia italiana e quella romena firmano un accordo di collaborazione per la lotta al traffico di droga.
15 ottobre - Iraq: il popolo approva, mediante referendum, la Costituzione del nuovo Iraq democratico, parlamentare e regionale: il voto contrario degli arabi sunniti non compensa la grande maggioranza di "Sì" degli elettori arabi sciiti e curdi.
16 ottobre - Italia: Omicidio da parte della 'Ndrangheta di Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria.
27 ottobre - Francia: A Clichy-sous-Bois due adolescenti, Zyed Benna di 17 anni e Bouna Traoré di 15, muoiono fulminati da un trasformatore all'interno di una cabina elettrica dove si erano nascosti per fuggire dalla polizia. L'episodio scatenerà violente rivolte nelle banlieues che si protrarranno per 20 giorni.
Novembre
6 novembre - Valencia: Valentino Rossi vince il campionato del mondo di motociclismo classe motoGP con la Yamaha, è il suo settimo titolo mondiale.
8 novembre - Lipsia: La Confederazione Europea della Scherma elegge il suo nuovo direttivo.
13 novembre - Minneapolis: Trovato in un hotel il corpo senza vita di Eddie Guerrero, famoso wrestler della WWE, in seguito ad un attacco cardiaco.
13 novembre - Beatificata Maria Crocifissa Curcio da Benedetto XVI
19 novembre - Alberto II viene ufficialmente incoronato a capo del Principato di Monaco.
20 novembre - La sonda spaziale giapponese Hayabusa esegue il primo dei due atterraggi su Itokawa, un asteroide che all'asse maggiore misura 550 metri.
27 novembre - Italia: Il fiume Tevere esonda in Umbria e a Roma raggiunge i 12 metri, livello record che viene superato solo dai 12 metri e 41 centimetri del 1986.
Dicembre
1º dicembre - USA: Viene eseguita una condanna a morte. E l'esecuzione numero 1000 da quando la pena di morte venne reintrodotta nel 1976 negli Stati Uniti.
5 dicembre - Israele: attentato suicida nel centro commerciale Hasharon di Natanya. 6 morti e circa 30 feriti.
8 dicembre - Italia: parte dal Quirinale la staffetta della Fiaccola Olimpica per i XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006
12 dicembre - Italia: viene riaperta l'inchiesta sulla morte di Luigi Tenco.
19 dicembre - Italia: il governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio si dimette.
20 dicembre - Italia: a Roccasecca in provincia di Frosinone un convoglio fermo alla stazione viene travolto da un altro treno; 2 morti e una settantina di feriti.
29 dicembre - Italia: Mario Draghi è il nuovo governatore della Banca d'Italia.

martedì 10 novembre 2009

Ossimoro

Riassumendo: L'influenza A/H1n1 è in realtà una bufala in quanto l'influenza normale faceva morire 10 volte di più le persone colpite.

La corte eurropea stabilisce che il crocifisso si deve togliere dalla scuole, ma essendo una tradizione va conservato, dicono i politici. Come l'albero di Natale e il presepe, l'uovo di pasqua e il carbone per i bambini cattivi della befana... una tradizione. Ha detto bene Travaglio, il crocifisso è ben più di una tradizione, e non bisogna essere dei geni cattolici per capirlo...Io risolverei la faccenda aggiungendo al crocifisso anche immagini di Maometto, Buddha, Confucio, ecc. Così si cresce nella pluralità religiosa e non nella dittatura della morale cristiana che molto spesso viene insegnata anche nelle scuole pubbliche.

Dialogo sulla giustizia: MAI. l'opposizione non deve nemmeno parlare di giustizia con Berlusconi, non è la prima volta che casca nel tranello, si sa cosa vuole il Premier, e se ci sarà dialogo vuol dire inciucio e il Pd perderà molti altri voti, perchè non impara dai propri errori.

Ieri erano 20 anni dalla caduta del Muro di Berlino: Festa grande in tutta la Germania.
Ora si abbattano i muri del presente, che dividono il nuovo nemico, cioè l'altro, il diverso, che siano essi immigrati, gay, neri, arabi, ecc.
Quindi demoliamo il muro di Padova di via Anelli, poi tutti gli altri nei vari paesi che hanno eretto altri muri come quello della "vergogna" degli Stati Uniti al confine sud con il Messico.

A tal proposito vi segnalo un'articolo semplice ma ben fatto: http://altronline.it/murosim

Infine una parola per l'editoriale di Minzolini ieri sera al Tg1: SCANDALOSO!
Una serie di menzogne a non finire, ha tirato in ballo persino Ingroia, il Pm allievo di Borsellino, per dare man forte alla riforma della giustizia che Berlusconi sta preparando.
Guardatelo : http://www.youtube.com/watch?v=6kKfqw7YbHE

L'imputato Berlusconi che per l'ennesima volta si fa la legge per non essere condannato.

Siamo il paese dell'ossimoro al potere.

sabato 7 novembre 2009

2004

1 gennaio:
Pervez Musharraf ottiene la fiducia dal Parlamento e dalle assemblee provinciali del Pakistan, per continuare come Presidente del Pakistan.
Entra in vigore in Italia il testo unico sulla privacy, cioè il Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003
3 gennaio
Egitto: Precipita un Boeing 737 con 148 persone - quasi tutti turisti francesi - subito dopo il decollo dall'aeroporto di Sharm el-Sheikh: nessun superstite
Italia: La RAI TV compie 50 anni
4 gennaio
USA: Giungono al centro NASA di Pasadena (California) le prime immagini rilanciate dalla sonda spaziale Spirit atterrata sul pianeta Marte. Una seconda sonda, Opportunity, atterrerà sulla parte opposta del pianeta qualche settimana più tardi
Mikhail Saakashvili vince le elezioni presidenziali in Georgia
6 gennaio - Afghanistan: due ordigni esplodono nella città di Kandahar, ex roccaforte del deposto regime talebano provocando quindici vittime, per lo più adolescenti in uscita da una vicina scuola
8 gennaio - Regno Unito: Viene varata la Queen Mary 2, il più grande transatlantico mai costruito
9 gennaio - Libia: La Libia si rende disponibile a pagare 170 milioni di dollari come risarcimento per le 170 vittime dell'attentato del 1988 ad un volo di linea mentre sorvolava i cieli della Scozia
11 gennaio - Italia: inaugurata a Firenze una via intitolata a Fabrizio De André
16 gennaio - India: a Bombay si aprono i lavori del quarto Forum Sociale Mondiale (finiranno il 21 gennaio)
23 gennaio - India: Oltre cinquanta persone muoiono in un incendio durante un banchetto nuziale a Srirangam(Tamil Nadu)
25 gennaio - Pier Giacomo Grampa è ordinato vescovo

1 febbraio
Arabia Saudita: oltre duecentoquaranta persone muoiono, prevalentemente calpestate, durante il consueto pellegrinaggio annuale alla Mecca
Kurdistan iracheno: attentato terroristico in due sedi di partito a Erbil. Oltre cento le vittime
Scienziati del Joint Institute for Nuclear Research e del Lawrence Livermore National Laboratory riportano la scoperta degli elementi Ununtrio e Ununpentio sul Physical Review C
11 febbraio - Italia: Vengono arrestati Sergio Cragnotti, ex patron della Cirio, e i due figli per il crack del colosso alimentare
12 febbraio - Il giornale l'Unità, testata del partito dei DS (Democratici di sinistra) compie ottant'anni; fondato da Antonio Gramsci e organo dell'allora Partito Comunista Italiano, uscì infatti la prima volta il 12 febbraio 1924
14 febbraio - Italia: Viene ritrovato morto nel residence "Le Rose" di Rimini il ciclista Marco Pantani, accanto ad una confezione di ansiolitici. Nell'appartamento erano presenti anche altri farmaci
20 febbraio - Italia: Entra in servizio alla base aerea di Cameri il primo caccia Eurofighter, destinato a sostituire l'F-104
29 febbraio
Haiti: Il presidente Jean-Bertrand Aristide fugge dal paese in rivolta
Stati Uniti: Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re si aggiudica 11 Premi Oscar
Asia: Milioni di polli vengono uccisi in seguito ad un'epidemia di influenza aviaria che ha causato la morte di almeno trenta persone

2 marzo - Iraq: Più di 140 sciiti rimangono uccisi in attacchi suicidi coordinati in due città irachene, Kerbala e Baghdad, nel corso di cerimonie per una festività religiosa
6 marzo - Italia: Alla 54° edizione del Festival di Sanremo vince Marco Masini con L'uomo volante, seguito da Mario Rosini con Sei la mia vita, terza Linda con Aria sole terra mare
11 marzo
Spagna: una serie di attentati a treni sconvolge la capitale Madrid: il bilancio in termini di vittime è di 191 morti e oltre un migliaio di feriti. Gli attacchi sono stati effettuati da una cellula marocchina affiliata ad Al Qaida; questo giorno verrá ricordato come 11-M in tutta spagna.
Italia: Il leader storico e fondatore della Lega Nord, Umberto Bossi, è colpito da un ictus cerebrale. Ricoverato d'urgenza in ospedale, resterà in coma farmacologico per alcune settimane. 14 marzo
Spagna: José Maria Aznar, premier uscente, viene sconfitto alle elezioni politiche. Nuovo primo ministro diventerà il candidato socialista Jose Luis Zapatero
18 marzo - alle 22:08 UTC, l'asteroide 2004 FH passa a 43.000 km dalla superficie terrestre, facendo registare uno degli avvicinamenti più stretti al nostro pianeta tra quelli conosciuti
20 marzo - Italia: seconda giornata mondiale contro la guerra; milioni di persone scendono in piazza in tutto il mondo, centinaia di migliaia a Roma
22 marzo - Medio Oriente: ucciso a Gaza il fondatore e capo spirituale di Hamas, sceicco Ahmed Yassin

2 aprile - Italia: a Genova parte l'hackmeeting 04
11 aprile - Pasqua cattolica
13 aprile - Iraq: Rapiti quattro italiani. Sono Maurizio Agliana, Umberto Cupertino, Fabrizio Quattrocchi e Salvatore Stefio. Quattrocchi verrà ucciso, gli altri tre liberati dopo 56 giorni
15 aprile - Iraq: l'ostaggio italiano Fabrizio Quattrocchi viene ucciso con un colpo alla nuca
24 aprile - Cipro: fallisce il referendum sull'unificazione
27 aprile - Sudafrica: Thabo Mbeki inaugura il suo secondo mandato come Presidente
28 aprile - Iraq: scoppia lo scandalo della prigione di Abu Ghraib con la diffusione delle prime immagini delle violenze ai detenuti
30 aprile - Stati Uniti: Michael Jackson viene accusato di abusi su un minorenne

1 maggio - Unione Europea: entrano a farne parte dieci nuovi paesi: Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia
2 maggio - L'Associazione Calcio Milan si aggiudica lo Scudetto numero 17 superando l'Associazione Sportiva Roma per 1-0 con gol di Andriy Shevchenko al 2'minuto
4 maggio - Regno Unito: la Rolls Royce compie cent'anni
6 maggio - Finisce, dopo dieci anni, la famosissima e premiatissima serie televisiva Friends, tenendo milioni di telespettatori incollati allo schermo per salutare per l'ultima volta i loro amici
12 maggio - Iraq: il cittadino americano Nick Berg viene decapitato
13 maggio - India: Sonia Gandhi vince a sorpresa le elezioni generali, ma non accetta la nomina a premier. Nuovo primo ministro diventa Manmohan Singh, il primo capo del governo di etnia sikh 14 maggio - Copenaghen nella Our Lady Cathedral il principe Frederik di Danimarca e Mary Donaldson si uniscono in matrimonio
16 maggio - Italia: Roberto Baggio gioca la sua ultima partite in Serie A e conclude cosi la sua grande carriera di calciatore
22 maggio - Madrid nella cattedrale di nostra signora di almudena, il principe Felipe e Letizia Ortiz si sono uniti in matrimonio
28 maggio - Italia: muore Umberto Agnelli
30 maggio - Damiano Cunego vince il Giro d'Italia

8 giugno - Iraq: vengono liberati durante un'azione mirata i tre ostaggi italiani e un polacco.
9 - 13 giugno - Unione europea: nei 25 stati si svolgono le elezioni per il Parlamento europeo. In Italia si è votato sabato 12 giugno (pomeriggio) e domenica 13 giugno oltre che per le elezioni europee anche per la maggior parte dei sindaci e presidenti di province.
11 giugno - Italia: nasce la Provincia di Monza e della Brianza, con capoluogo Monza
12 giugno - Inizia il Campionato europeo di calcio 2004 in Portogallo. Finale il 4 luglio
21 giugno - La SpaceShipOne compie il primo volo spaziale sviluppato con soli fondi privati
28 giugno - Iraq Trasferimento formale della sovranità nazionale dalla coalizione guidata dagli USA al governo di transizione iracheno. È nominato premier ad interim Iyad Allawi
30 giugno - La sonda Cassini è la prima navicella spaziale ad entrare nell'orbita di Saturno, il pianeta gigante con gli anelli

1 luglio
Iraq: Saddam Hussein, accusato di crimini di guerra, fa la sua prima apparizione in un'aula di giustizia dal giorno della sua cattura
Italia: da oggi è obbligatorio il patentino per guidare i ciclomotori
4 luglio - Portogallo: La Grecia vince il suo primo Campionato europeo di calcio battendo in finale il Portogallo
19 luglio - Castelnuovo del Garda - Verona Il Parco di Gardaland inaugura il suo primo Hotel, il Gardaland Hotel Resort
27 luglio - Per commemorare i 50 anni della conquista italiana del K2, nel Karakorum, un'altra spedizione italiana arriva sulla cima del K2, ad 8.611 metri, dopo 9 ore di salita. I quattro italiani sono Mario Dibona, Renato Sottsass, Marco Da Pozzo e Renzo Benedetti
29 luglio - Italia: dopo 143 anni di coscrizione, il parlamento approva l'abolizione del servizio militare obbligatorio (leva obbligatoria)
31 luglio - Italia: Ricorrono cinquant'anni dalla conquista della vetta del K2, nel Karakorum, da parte della spedizione italiana guidata da Ardito Desio, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli

3 agosto - Stati Uniti: Viene lanciata da Cape Canaveral la sonda Messenger alla volta di Mercurio, dopo 30 anni dall'ultima sonda inviata verso il pianeta. Il lancio, previsto per il giorno prima, viene rinviato all'ultimo momento a causa della tempesta tropicale Alex
5 agosto - Africa nuovamente flagellata da un'invasione di locuste. La situazione più critica in Kenya dove, a causa di piogge molto al di sotto della media, gran parte dei raccolti sono andati perduti. Oltre due milioni di persone necessitano di aiuti
10 agosto - in Grecia cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Atene 2004
11 agosto - Sudan: emerge all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale la persecuzione etnica condotta dalle milizie pro-governative in Darfur, nella parte meridionale dell'esteso paese africano. Si stima che più di 50.000 persone siano state uccise ed oltre un milione sia stato costretto ad abbandonare le proprie case
14 agosto - Iraq: rapiti due giornalisti francesi, Christian Chesnot e Georges Malbrunot, e un giornalista free-lance italiano, Enzo Baldoni
22 agosto - Norvegia: Due uomini rubano in pieno giorno, nel Museo Munch di Oslo, due quadri di Edvard Munch: L'urlo e la Madonna. I quadri non avevano alcun tipo di protezione
23 agosto - Iran: I Queen diventano il primo gruppo rock occidentale ufficialmente autorizzato a vendere un proprio album in Iran. La compilation, però, contiene solo i brani a sfondo sociale e non quelli che parlano d'amore. Costa 1 dollaro ed ha anche la traduzione dei testi
26 agosto - Iraq: ucciso il giornalista free-lance italiano Enzo Baldoni
29 agosto - Michael Schumacher vince il suo settimo titolo mondiale di Formula 1, battendo il record assoluto che era già suo
31 agosto - Stati Uniti: Scoperti due nuovi pianeti al di fuori del nostro sistema solare. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori del Carnegie Institute di Washington, dell'Università Berkeley in California e dell'Università del Texas. I pianeti hanno la dimensione di Nettuno e sono probabilmente formati da rocce e ghiaccio

1 settembre - Italia: scompare da Mazara del Vallo in provincia di Trapani, la piccola Denise Pipitone di soli 4 anni. La bambina non è stata ancora ritrovata
3 settembre - Russia: un commando di terroristi ceceni prende in ostaggio un'intera scuola a Beslan, nella regione autonoma confinante dell'Ossezia. Delle oltre mille persone sequestrate ne moriranno 330, di cui 186 bambini
7 settembre
Iraq: i militari USA caduti a partire dall'occupazione nel 2003 superano le 1000 unità
Lo stesso giorno vengono rapite due volontarie italiane a Bagdad. Si chiamano Simona Pari e Simona Torretta. Verranno liberate incolumi il 28 settembre
11 settembre - Grecia: Si inabissa nel Mar Egeo, l'elicottero che trasporta il patriarca greco-ortodosso di Alessandria d'Egitto, Petro VII, ed altre 17 persone
20 settembre
Stati Uniti: Gli Stati Uniti d'America revocano l'embargo militare e commerciale con la Libia.
Unione Europea: Romano Prodi propone all'attenzione dell'Unione Europea la fine dell'embargo europeo militare e commerciale con la Libia
28 settembre
Il petrolio raggiunge il prezzo di 50 dollari al barile
Quattro violenti uragani devastano i Caraibi e gli stati sud orientali degli USA. Più di 3000 i morti, danni stimati attorno ai 40 miliardi di dollari
29 settembre - L'asteroide Toutatis passa a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra: non si avvicinava così tanto dal 1353

4 ottobre - Stati Uniti: la navicella privata Space Ship One si aggiudica il premio Ansari X da 10 milioni di dollari
8 ottobre - Afganistan: si svolgono le prime elezioni presidenziali dirette nel paese asiatico. Viene eletto premier Hamid Karzai
15 ottobre
Iraq: inizia una massiccia operazione militare contro la roccaforte degli guerriglieri a Falluja e in altri centri minori. La città verrà espugnata al prezzo di numerose vittime
Germania: Viene dato ufficialmente per disperso Helmut Simon, il cittadino tedesco che nel 1991 aveva trovato sulle Alpi austriache i resti della Mummia del Similaun. Il suo corpo senza vita verrà recuperato il 23 ottobre
17 ottobre - Valentino Rossi conquista il suo sesto titolo iridato. è, il centauro più famoso del mondo
19 ottobre - Iraq: viene rapita a Bagdad la volontaria britannico-irachena Margaret Hassan. La donna verrà uccisa dai sequestratori
22 ottobre - La rivista di divulgazione scientifica Nature, pubblica la scoperta di una nuova specie umana, Homo floresiensis, sull'isola di Flores, in Indonesia
25 ottobre - Italia Alle elezioni suppletive per la Camera, l'Ulivo si aggiudica i 7 seggi in palio
26 ottobre - La sonda Cassini-Huygens invia alla Terra le prime immagini particolareggiate di Titano, il satellite di Saturno

1 novembre - Pirenei: Uccisa sui Pirenei Cannelle, l'ultima orsa femmina originaria del luogo. Il suo cucciolo è scappato ai cacciatori, ma gli esperti non sono fiduciosi sulla sua sorte.
2 novembre
Stati Uniti: George W. Bush batte John Kerry alle elezioni presidenziali ed ottiene il suo secondo mandato con il record dei voti popolari
Olanda: Viene ucciso il regista olandese Theo van Gogh, nipote del celebre pittore. L'uomo aveva girato un film sulla violenza sulle donne nel mondo islamico, e subito dopo aveva ricevuto minacce mentre contro il film si erano espressi molti esponenti musulmani d'Olanda. Per l'omicidio è stato arrestato un uomo di origine marocchina, che in seguito dichiara Se potessi lo rifarei
4 novembre
Francia: Yasser Arafat, 75 anni viene dichiarato clinicamente morto dai medici dell'ospedale militare di Parigi dove era ricoverato: è entrato in coma di quarto livello.
Russia: il Presidente Vladimir Putin firma il protocollo di Kyōto sul riscaldamento globale. Il protocollo potrà così entrare in vigore nel 2005
11 novembre - Francia: Yasser Arafat è ufficialmente morto. Dopo una settimana di notizie contrastanti sul suo stato di salute l'ex leader palestinese non ce l'ha fatta
14 novembre - Inghilterra: Band Aid 20, gruppo musicale formato da vari musicisti uniti insieme per scopi benefici, incide il brano Do They Know It's Christmas? (Feed the World) negli studi discografici Air Studios di George Martin, a Londra. La canzone è il rifacimento della stessa cantata 20 anni prima, nell'ambito della stessa iniziativa
25 novembre - Italia: Il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi concede la grazia a Graziano Mesina, detto "Grazianeddu", ex primula rossa del banditismo sardo
26 novembre - Cina: muore, poche ore dopo la nascita, il primo bufalo acquatico clonato. Il responsabile del progetto, il dottor Shi Deshun, spiega che dopo 342 giorni di gestazione ed un parto cesareo, l'animale era nato sano, ma la perdita di troppo sangue a causa del taglio del cordone ombelicale ne ha provocato la morte
27 novembre - Italia: si svolge la quarta edizione del Linux Day in 100 città sparse su tutto il territorio nazionale.

1 Dicembre - Stati Uniti: Lancio del satellite artificiale commerciale per l'osservazione satellitare GeoEye-1
3 dicembre
Ucraina: la Corte Suprema stabilisce che le elezioni presidenziali di novembre, vinte da Viktor Yanukovic, devono essere ripetute
Spagna: l'ETA torna a colpire. Esplodono 5 ordigni a Madrid, senza causare vittime
7 dicembre - Italia: dopo tre anni di ristrutturazione riapre il Teatro alla Scala di Milano con l'opera L'Europa riconosciuta di Antonio Salieri
8 dicembre - USA durante un concerto heavy metal a Columbis, Ohio, l'ex marine Nathan Gale, presumibilmente a causa di gravi problemi psichici, salì sul parco dove la band stava esibendosi sparando contro il chitarrista Dimebag Darrell, all'epoca membro della band metal dei Damageplan, ex chitarrista e fondatore della celebre band Thrash Metal dei Pantera.L'ex marine, in preda alla sua pazzia uccise altre 3 persone.
10 dicembre - Italia: assoluzione e prescrizione per Silvio Berlusconi al Processo SME. La sentenza arriva dopo cinque anni di udienze
14 dicembre - Francia: viene inaugurato il ponte sospeso più alto del mondo, il Viadotto di Millau
16 dicembre - Italia: Presentate le Licenze italiane Creative Commons a Torino
18 dicembre - Germania: La rivista Archäologisches Korrespondenzblatt pubblica la notizia della scoperta in una grotta in Germania dello strumento musicale più antico del mondo: si tratta di un flauto di 35.000 anni fa costruito da una zanna d'avorio
21 dicembre - Iraq: liberati i due giornalisti francesi Christian Chesnot e Georges Malbrunot. Erano stati squestrati dalla guerriglia il 14 agosto
22 dicembre
Medio Oriente: Crisi diplomatica tra Arabia e Libia
Italia: Scoperti 6800 evasori totali
USA: Mappato il cromosoma 16
Nigeria: Sabotaggi agli impianti petroliferi nigeriani
Europa: Respinto il ricorso di Microsoft
23 dicembre: viene pubblicato il Manifesto del Connettivismo
26 dicembre
Un terremoto - con conseguente maremoto - di proporzioni devastanti, (forza pari a 8,9 gradi della scala Richter), con epicentro al largo di Sumatra (Oceano Indiano), sconvolge una vastissima area del Sud-Est Asiatico, dalle coste della Thailandia e dell' Indonesia fino allo Sri Lanka e parte dell'Africa (ad oltre 4500 km di distanza). L'ondata anomala, generata dal terremoto, si abbatterà per centinaia di metri nell'entroterra e sulle coste, causando oltre 400.000 vittime tra morti e dispersi.
Ucraina: Il liberale Viktor Yushçenko, candidato dell'opposizione filo-occidentale, vince le elezioni presidenziali
31 dicembre
In Argentina 175 morti e oltre 800 feriti nell'incendio in una discoteca di Buenos Aires. Causa del rogo il lancio di un petardo
L'Agenzia Spaziale Europea e la NASA rilevarono, tramite la sonda Cassini-Huygens, un'enorme dorsale montuosa su Giapeto lunga almeno 1300 km e alta in media 20 km.