Ho sempre pensato che per comprendere bene il presente bisogna conoscere il passato.
Allora comincio una piccola rubrica storica, molto semplice, tratta da Wikipedia, in cui si ripercorre i prinicipali avvenimenti anno per anno.
Ho scelto di iniziare solo dal 1979 perchè è la mia data di nascita.
Continuerò fino al 2008.
Per chi fosse interessato su www.wikipedia.it si parte dagli anni '50.
Basta digitare, per es., 1950 su 'cerca' .
Eventi
Il Dr. Cesare Sirtori, analizzando un ferroviere di Milano con il colesterolo insolitamente elevato, scopre la apolipoproteina mutante A1 Milano, che garantisce una maggiore protezione dall'aterosclerosi
Gennaio
1 gennaio
le Nazioni Unite proclamano ufficialmente il 1979 come Anno Internazionale del Bambino
la Cina e gli Stati Uniti riallacciano ufficialmente le relazioni diplomatiche. È il punto di approdo della "diplomazia del ping-pong" avviata nel 1971
7 gennaio - Cambogia: dopo quattro anni di dittatura il regime dei Khmer Rossi di Pol Pot viene deposto da truppe regolari vietnamite, che insediano al suo posto un governo-fantoccio filosovietico; il regime di Pol Pot in meno di quattro anni ha provocato la morte di quasi due milioni di persone, circa un terzo della popolazione cambogiana
9 gennaio - Roma: un commando neofascista irrompe negli studi di Radio Città Futura, ferisce a colpi di pistola cinque conduttrici e dà fuoco ai locali.
10 gennaio - Roma: neofascisti assaltano una sede del PCI: negli scontri muore Alberto Giaquinto. Estremisti di sinistra uccidono Stefano Cecchetti.
16 gennaio - Roma: Giovanni Ventura, imputato per la strage di Piazza Fontana, evade: sarà arrestato in Argentina in agosto.
17 gennaio - Iran: dopo mesi di proteste popolari lo Shāh Mohammad Reza Pahlavi lascia il paese. Al suo posto assume il potere l'āyatollāh Ruhollāh Khomeyni, tornato dall'esilio
24 gennaio - Genova: le Brigate Rosse uccidono l'operaio-sindacalista Guido Rossa; i suoi funerali sono accompagnati da un'imponente manifestazione, a cui partecipa circa un milione di persone; è la risposta del mondo operaio al terrorismo
29 gennaio - Milano: Un commando di Prima Linea uccide il giudice Emilio Alessandrini; dal 1972 indagava sulla pista neofascista della strage di Piazza Fontana.
Febbraio
1 febbraio - Iran: L’ayatollah sciita Khomeini rientra a Teheran dopo 15 anni di esilio e viene accolto da una folla entusiasta.
2 febbraio - New York: il bassista dei Sex Pistols Sid Vicious viene trovato morto per overdose
18 febbraio - Sahara: ha nevicato per mezz'ora nel deserto del Sahara
23 febbraio: Catanzaro - si conclude il processo per la Strage di Piazza Fontana: condannati all’ergastolo dalla Corte d’assise Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini; è riconosciuta l'inconsistenza della pista anarchica con l'assoluzione di Pietro Valpreda. Assolti i neofascisti Marco Pozzan e Mario Merlino.
Marzo
1 marzo - Italia: si conclude il processo per lo scandalo Lockheed: Mario Tanassi è giudicato colpevole, mentre viene assolto Luigi Gui.
4 marzo - Le immagini inviate da Voyager I mostrano che Giove è circondato da un anello
13 marzo - Entrata in vigore del Sistema Monetario Europeo.
19 marzo: La magistratura americana incrimina il finanziere Michele Sindona per la bancarotta della Franklin National Bank.
20 marzo
Italia: quinto governo Andreotti
Roma: il giornalista Mino Pecorelli, direttore del settimanale «OP», è assassinato a colpi d’arma da fuoco.
26 marzo - Trattato di pace fra Egitto e Israele.
28 marzo - Three Mile Island (USA): il surriscaldamento del reattore di una centrale nucleare provoca la parziale fusione del nucleo e il rilascio di gas radioattivi nell'atmosfera. È uno dei più gravi incidenti della storia dell'energia nucleare
Aprile
7 aprile - Padova: il sostituto procuratore della repubblica Pietro Calogero ordina l'arresto di un gruppo di dirigenti dei gruppi extraparlamentari Autonomia Operaia e Potere Operaio: tra di essi Toni Negri, Oreste Scalzone, Emilio Vesce, Luciano Ferrari Bravo, Franco Piperno, accusati di associazione sovversiva e insurrezione armata contro lo stato. Alcuni degli arrestati vengono anche accusati di aver preso parte al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro (l'imputazione cade nel 1980). In sede giudiziaria (il processo 7 aprile), Calogero sostiene che Toni Negri sia stato la "mente" delle Brigate Rosse. Quasi tutte le accuse mosse agli arrestati vengono in seguito a cadere
15 aprile - Pasqua cattolica
Maggio
4 maggio - Gran Bretagna: vittoria elettorale dei conservatori di Margaret Thatcher, prima donna ad occupare la carica di primo ministro
29 maggio - Italia: Vengono arrestati i brigatisti Valerio Morucci e Adriana Faranda, sospettati di aver partecipato alla strage di via Fani.
Giugno
3 giugno - Italia: Elezioni politiche anticipate: DC 38,3%; PCI 30,4%; PSI 9,8%; MSI-DN 5,3%; PSDI 3,8%; PRI 3%
10 giugno - Europa: Nei nove stati della CEE si svolgono le prime elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento Europeo. In Italia: DC 36,5%; PCI 29,5%.
18 giugno - Vienna: Stati Uniti e Unione Sovietica firmano il trattato SALT II. Viene stabilito un tetto massimo all'impiego di armi nucleari offensive, pari a 1.320 missili balistici intercontinentali e missili balistici sottomarini con testata multipla. Viene inoltre decisa la distruzione dei vettori in eccedenza
20 giugno - Roma: la comunista Nilde Iotti è la prima donna ad essere eletta Presidente della Camera dei Deputati
30 giugno - Torino: si svolge la prima giornata dell’orgoglio omosessuale in Italia: in 5000 si riversano nelle strade della città.
Luglio
11 luglio - Milano: viene assassinato l'avvocato Giorgio Ambrosoli, liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona
13 luglio - Roma: Antonio Varisco, ufficiale dei carabinieri, è ucciso dalle Brigate Rosse.
16 luglio - Iraq: Saddam Hussein diventa presidente della repubblica
19 luglio - Nicaragua: Il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale conquista il potere
21 luglio - Palermo: Boris Giuliano capo della mobile di Palermo viene ucciso mentre prende il caffe' in un bar da Leoluca Bagarella, killer per i corleonesi di Totò Riina
Agosto
4 agosto - Roma: formazione del primo governo Cossiga, composto da DC, PSDI e PLI con l'astensione di PSI e PRI.
5 agosto - Sahara Occidentale - Trattato di pace tra Fronte Polisario e Mauritania per il ritiro delle truppe dal territorio occupato da quest'ultima
14 agosto - Inghilterra: a seguito di una violenta tempesta perdono la vita 17 partecipanti all'Admiral's Cup
27 agosto - Italia: rapiti in Sardegna Fabrizio De André e Dori Ghezzi
Settembre
9 settembre - Monza: Jody Scheckter vince il titolo mondiale piloti per la Ferrari, non ve ne saranno altri fino al 2000 con l'inizio dell'"era" di Michael Schumacher
12 settembre - Città del Messico: Pietro Mennea stabilisce il record del mondo nei 200 metri piani con il tempo di 19”72.
16 settembre - Afghanistan: il primo ministro afghano, Hafizullah Amin, appoggiato dall' Unione Sovietica, destituisce il capo dello Stato, Muhammad Taraki
25 settembre - Palermo: il magistrato Cesare Terranova viene ucciso dalla mafia insieme al maresciallo Lenin Mancuso
Ottobre
10 ottobre - Italia: Maurizio Costanzo fonda il suo primo e unico giornale, L'Occhio, che durerà poco più di tre mesi
28 ottobre - Roma: durante il derby Roma - Lazio un razzo sparato dalla curva romanista colpisce e uccide il tifoso laziale Vincenzo Paparelli
Novembre
4 novembre - Teheran (Iran): un gruppo di studenti musulmani occupa l'ambasciata americana. La crisi degli ostaggi dura 44 giorni
Dicembre
10 dicembre - Italia: approvata al Senato l'installazione su territorio italiano di missili Pershing e Cruise.
15 dicembre
Roma: decreto antiterrorismo del governo che prevede il fermo di polizia di 48 ore, l'inasprimento delle pene per i reati di terrorismo, l’introduzione di particolari benefici di legge e sconti di pena per i terroristi pentiti che forniscano informazioni utili alla conduzione delle indagini e allo smantellamento delle organizzazioni eversive
Italia: prendono il via le trasmissioni della Terza Rete Rai
16 dicembre - Roma: Democrazia Nazionale, formazione nata da una scissione del MSI nel 1976, si scioglie e confluisce nella corrente andreottiana della DC.
21 dicembre - Verona: viene assassinato Fabio Maritati, figlio diciottenne di un ispettore della Polizia di Stato, Antonio Maritati, vero obiettivo dell'agguato
24 dicembre - L'Unione Sovietica invade l'Afghanistan
27 dicembre - L'Unione Sovietica prende il controllo dell'Afghanistan e Babrak Karmal sostituisce il presidente destituito Hafizullah Amin
Il segreto di Pulcinella
7 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento