giovedì 27 agosto 2009

2003

Gennaio
1º gennaio - Brasile: Lula giura fedeltà alla Costituzione ed entra in carica come nuovo Presidente, acclamato dai parlamentari del Congresso
2 gennaio - Isole Salomone: risultano disperse 700 persone in seguito al passaggio del ciclone Zoe, le cui raffiche hanno spazzato via due interi villaggi, Ravanga e Namo
5 gennaio - Israele: due palestinesi si fanno esplodere presso la stazione centrale degli autobus di Tel Aviv a distanza di un minuto uno dall'altro, nei pressi del ristorante McChina. L'attentato, 20 morti e 70 feriti, viene rivendicato dall'organizzazione fondamentalista Jihad islamica
7 gennaio
Italia: It.wiki ha 1.000 articoli
Scoperto pianeta distante 5.000 anni luce fuori dal sistema solare. Si chiama Ogle-Tr-56b Sd è il pianeta conosciuto più lontano dalla Terra, dalla quale dista circa 5 mila anni luce, (un anno luce è pari a 9,46 trilioni di km, cioè 9,46x10^15 km). A scoprirlo, l'astronomo Divitar Sasselov del centro di astrofisica americano Harvard-Smithsonian.
Pierluigi Collina è stato eletto il miglior arbitro del mondo anche per il 2002. È così il primo arbitro a conquistare il titolo per la quinta volta
9 gennaio - Iraq: gli ispettori dell'ONU non hanno finora trovato prove che il regime di Baghdad possieda armi di distruzione di massa. Lo riferisce il capo degli ispettori Hans Blix, nella sua relazione al Palazzo di Vetro
11 gennaio - Afghanistan: atterra a Kabul il primo scaglione del contingente militare italiano della missione internazionale "Libertà duratura", impegnata nel ristabilimento della pace in tutto il paese
14 gennaio - Italia: il Presidente Carlo Azeglio Ciampi nomina senatore a vita Emilio Colombo
16 gennaio - Italia: Iniziano le Universiadi a Tarvisio
21 gennaio - Stati Uniti: Kevin Mitnick è nuovamente autorizzato ad usare il computer
24 gennaio - Brasile: si chiudono Porto Alegre i lavori del Forum Sociale Mondiale. Nel documento conclusivo si chiede il rigetto del principio della guerra preventiva e l'utilizzazione da parte dei paesi membri del Consiglio di Sicurezza dell'ONU di un 'veto per la pace'
28 gennaio
Gran Bretagna-USA: discorso sullo stato dell'unione di George W. Bush. Il presidente, che si appresta ad invadere l'Iraq, rivela che i servizi segreti britannici hanno ricevuto da quelli francesi alcuni documenti che proverebbero il tentato acquisto da parte di Saddam Hussein, il dittatore iracheno, di uranio impoverito dallo stato africano del Niger, per costruire una bomba atomica. Il governo degli Stati Uniti accredita, su input della CIA, le carte e le utilizza come prova per giustificare l'invasione dell'Iraq. Nel 2005 tali documenti si riveleranno invece dei falsi, preparati con la complicità di elementi appartenenti ai servizi segreti italiani, e daranno origine allo scandalo denominato Nigergate.
Austria: Daniela Iraschko è la prima donna a raggiungere i 200 metri nel salto con gli sci. Ottiene la misura sul trampolino per il volo con gli sci di Bad Mitterndorf
29 gennaio - Italia: il governo dà il via libera all'utilizzo delle basi sul territorio del nostro Stato agli aerei americani per 'motivi tecnici' in vista di un eventuale attacco all'Iraq

Febbraio
1º febbraio - Stati Uniti: Lo Space Shuttle Columbia esplode nella fase di rientro. Muoiono tutti e sette gli astronauti
4 febbraio - Cambia nome ufficialmente lo stato di Jugoslavia, che diventa Serbia e Montenegro
6 febbraio - Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna e Yanga Fernandez scoprono Callicore (satellite di Giove)
8 febbraio
Colombia: a Bogotá un'autobomba distrugge il club più esclusivo della capitale provocando 30 morti e 260 feriti. L'attentato viene attribuito alle Farc
Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna, Yanga Fernandez e Henry Hsieh scoprono Aede
9 febbraio - Scott Sheppard et al. scoprono Carpo (satellite di Giove)
10 febbraio - Italia: Il gip di Aosta revoca l'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Anna Maria Franzoni
11 febbraio - Cina: il governo di Pechino annuncia ufficialmente il diffondersi dell'epidemia di Sindrome respiratoria acuta grave (SARS in inglese)
13 febbraio
Italia:
Il presidente del consiglio Silvio Berlusconi è prosciolto nell'inchiesta sui fondi neri Fininvest per prescrizione del reato
La Corte di Assise d'appello di Perugia deposita le motivazioni della condanna a Giulio Andreotti, ritenuto l'ideatore dell'omicidio del giornalista ed editore Mino Pecorelli
14 febbraio - muore per un'infezione polmonare la pecora Dolly, il primo mammifero frutto di clonazione
15 febbraio - Si tengono manifestazioni per la pace in diverse capitali europee. A Roma scendono in piazza centinaia di migliaia di persone
17 febbraio
Italia: nel Canale di Sicilia una nave mercantile turca affonda con i suoi 8 membri dell'equipaggio
Milano: rapimento dell'imam egiziano Abu Omar ad opera di 22 agenti della CIA
18 febbraio - Corea del Sud: a Seul uno squilibrato incendia una carrozza della metropolitana di Daegu, uccidendo 198 persone e ferendone 147
19 febbraio
Italia: Dibattito parlamentare (sia alla Camera che al Senato) sulla guerra contro l'Iraq
Gran Bretagna: Il governo britannico invita i propri cittadini ad abbandonare immediatamente l'Iraq
Iran: Precipita un aeroplano militare con a bordo 302 militari. Nessun sopravvissuto.
Amburgo: Viene condannata la prima persona per i fatti dell'11 settembre 2001, per aver aiutato la realizzazione degli attentati
Repubblica del Congo: L'Organizzazione Mondiale della Sanità conferma l'epidemia di Ebola nel paese e il fatto che può diffondersi ulteriormente
Armenia: Elezioni presidenziali
Costa d'Avorio: I ribelli rompono la tregua concordata in gennaio.
Venezuela: Vengono arrestati il presidente degli industriali e ricercato il presidente del sindacato Confederazione dei lavoratori, ritenuti colpevoli del tentato golpe (12 aprile 2002) e dello sciopero cominciato il 2 dicembre 2002 e finito 2 mesi dopo.
Paesi Baschi/Spagna: Viene chiuso un giornale basco (Euskaldunon Egunkairià) e arrestati alcuni dirigenti e giornalisti accusati di convivenza coi terroristi separatisti baschi
20 febbraio - Belgio: a Mons un incendio devasta un quartiere popolare causando 7 morti
21 febbraio
Cina: un terremoto devasta la regione dello Xinjang, nell'Ovest del Paese provocando 257 morti e un migliaio di feriti
Italia: entra in vigore la Legge n. 27/2003. Diventerà famosa col nome di "salva-calcio", per una disposizione in essa contenuta che consente di ammortizzare la "svalutazione iscritta in dieci rate annuali di pari importo". È in pratica un grande favore di stato alle società calcistiche, mai così tanto indebitate come ora. Esse possono diluire il costo dell'acquisto di un calciatore lungo dieci anni, come se fosse un bene ammortizzabile. Subito dopo la sua approvazione, Lazio, Milan e Inter applicano la legge per abbattere fittiziamente l'indebitamento senza dover ricapitalizzare la società
27 febbraio - Stati Uniti: a New York viene approvato il progetto I giardini del mondo, una struttura a spirale alta 541 metri che sorgerà a Ground Zero a posto delle Torri gemelle
28 febbraio -
Stati Uniti: i New York Knicks ritirano la maglia numero 33 di Patrick Ewing.
Repubblica Ceca: Vaclav Klaus, è eletto presidente della Repubblica. Sostituisce Václav Havel, eroe della rivoluzione di velluto e primo presidente della Repubblica Ceca
marzo - Cuba: il regime arresta 75 dissidenti politici. In giugno l'UE approva misure economiche restrittive nei confronti dell'Avana. Tali misure saranno sospese nel gennaio 2005

Marzo
2 marzo
Italia: nella sparatoria sul treno Roma-Firenze fra le forze di Polizia e due brigatisti rossi, muoiono il sovrintendente di Polizia Emanuele Petri e il brigatista Mario Galesi. Il secondo brigatista, una donna, Nadia Desdemona Lioce, viene catturata.
Auckland, Nuova Zelanda: L'imbarcazione svizzera Alinghi vince la quinta regata di finale della America's Cup con il punteggio di 5-0. Dopo più di un secolo la Coppa ritorna in Europa
5 marzo - Francia, Germania e Russia ribadiscono che non sosterranno una risoluzione ONU che autorizzi il ricorso alla forza contro l'Iraq
6 marzo - Palestina: Yasser Arafat nomina Mahmoud Abbas (Abu Mazen) suo successore alla carica di premier
7 marzo - Usa, Gran Bretagna e Spagna pongono un ultimatum di 10 giorni a Saddam Hussein. Il 17 Saddam respinge l'ultimatum
8 marzo
Italia: Alla 53° edizione del Festival di Sanremo vince Alexia con Per dire di no, seguita da Alex Britti con 7000 caffè, terzo Sergio Cammariere con Tutto quello che un uomo.
Malta: Si svolge il referendum per l'ingresso nell'Unione Europea. Il 53,65% dei voti è favorevole all'ingresso nell'UE. La partecipazione è stata del 91% degli aventi diritto al voto. L'opposizione laburista era contraria, il capo di governo conservatore Eddie Fenech-Adami favorevole all'UE. Malta sarà così il più piccolo stato nell'Unione Europea
9 marzo - A Victoria, in British Columbia (Canada), muore il regista sperimentale Stan Brakhage, per un cancro alla vescica. Inventore del film lirico, è stato uno degli artisti fondamentali del XX secolo.
11 marzo - Si insedia all'Aja, in Olanda, la Corte penale internazionale
12 marzo - Serbia e Montenegro: a Belgrado il premier serbo Zoran Djindjic viene assassinato
15 marzo
Cina, Hu Jintao, segretario generale del partito comunista, è eletto presidente della Repubblica
Dopo 57 anni di esilio, i Savoia rientrano in Italia
Spagna: la Corte suprema mette al bando il partito basco Batasuna, ritenuto il braccio politico dell'Eta
18 marzo - Italia: Lucia Annunziata eletta presidente della RAI, il 26 Flavio Cattaneo designato direttore generale
20 marzo
Iraq: scaduto il termine dell'ultimatum, alle 3:55 del mattino cominciano i bombardamenti su Baghdad e sul resto del paese, le forze statunitensi e britanniche entrano in Iraq dal Kuwait (ha inizio la Seconda guerra del Golfo).
Italia: si registrano i primi casi sospetti di SARS in Italia, a Milano e a Roma. Muore il medico italiano, Carlo Urbani, 47 anni, che ha identificato per primo l'epidemia
23 marzo - Slovenia: Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea e alla NATO. Quasi il 90% dei votanti vota a favore dell'UE e circa il 66% a favore della NATO
31 marzo - Bolivia: una frana, nel villaggio minerario aurifero di Chima, causa 400 morti

Aprile
4 aprile - Italia: Maurizio Minghella, serial killer di prostitute, viene condannato all'ergastolo
6 aprile - : Motociclismo, al Gp di Suzuka, in Giappone, durante la gara delle MotoGP il pilota giapponese Daijiro Kato esce di pista e cade. Muore il 19 aprile
8 aprile - Italia: Per la prima volta in cinquant'anni le Poste italiane registrano un utile. I conti tornano in nero per 22 milioni di euro
9 aprile
Iraq: le truppe Usa entrano a Baghdad. La capitale è sostanzialmente sotto controllo delle forze angloamericane. Saddam Hussein è il ricercato numero uno.
Cuba un tribunale condanna a morte tre dirottatori che il 2 aprile avevano tentato di sequestrare un traghetto. La sentenza verrà eseguita l'11 aprile
I tre imputati minorenni per l'omicidio di Desirée Piovanelli, avvenuto il 28 settembre 2002, vengono condannati a 10/20 anni di reclusione
La Corte di Cassazione conferma le condanne a 16 e 14 anni per Erika De Nardo e Omar Favaro responsabili del duplice omicidio di Novi Ligure del 21 febbraio 2001
10 aprile - Madrid: viene messo a punto dal cosiddetto "quartetto" (ONU, USA, UE e Russia) un nuovo "tracciato di pace" (road map). Si tratta di un percorso a tappe per arrivare ad una pace stabile e alla creazione di uno Stato palestinese indipendente
12 aprile - Ungheria: Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea al quale partecipa il 45% degli aventi diritto al voto. L'84% dei votanti vota a favore dell'UE
16 aprile - Unione Europea: 25 paesi firmano il Trattato di Atene del 2003 che prevede l'allargamento dell'Unione Europea a 10 nuovi paesi
16 aprile - Michael Jeffrey Jordan si ritira dalla pallacanestro con un'ultima partita con i Washington Wizards contro i Philadelphia
18 aprile - Italia: dal carcere, la brigatista Nadia Desdemona Lioce rivendica gli attentati a Marco Biagi e Massimo D'Antona
20 aprile - Pasqua cattolica
23 aprile
Iniziano a Pechino i negoziati tra Corea del Nord, Usa e Cina, sulla crisi nucleare nordcoreana
La British Airways e l' Air France comunicano la decisione di non fare più volare il Concorde coinvolto nell'incidente del 25 luglio 2000 che aveva provocato la morte di 113 persone
25 aprile - a San Biagio di Callalta (Treviso) una bambina di 9 anni viene ferita all'occhio destro da un pennarello lasciato sul greto del fiume Piave. I giornali chiamano l'attentatore Unabomber, sull'imitazione di un analogo caso verificatosi negli Stati Uniti
29 aprile - Italia: Processo IMI-SIR. Cesare Previti viene condannato in primo grado a 11 anni per corruzione in atti giudiziari. Condannati anche Vittorio Metta (13 anni), Renato Squillante (8 anni e 6 mesi), Attilio Pacifico (8 anni e 6 mesi) e Felice Rovelli (5 anni e 6 mesi). Si chiude il primo atto di un processo iniziato l'11 maggio 2000

Maggio
1º maggio
Il presidente americano George W. Bush dichiara che i combattimenti in Iraq sono finiti e che la coalizione ha vinto. Fra le forze che interverranno nella missione di pace, parteciperà anche l'Italia con più di 3.000 uomini.
Per la prima volta isolato a Milano il virus della SARS, la polmonite atipica che ha ucciso 376 persone e contagiato quasi altre 6 mila
2 maggio
La Corte di Appello di Palermo conferma l' assoluzione di Giulio Andreotti dal reato di associazione mafiosa.
In Sicilia ad Aci Castello, Giuseppe Leotta, disperato perché non trova un lavoro, uccide cinque persone in Municipio a colpi di pistola e poi si suicida
4 maggio - "Commissariato" il santuario di Padre Pio. Non saranno più i frati e i cappuccini a gestire il "tesoro" del frate di Pietrelcina ma il Vaticano
5 maggio - al carabiniere Mario Placanica, per l'uccisione di Carlo Giuliani avvenuta nel corso delle manifestazioni del G8, a Genova, il 20 luglio 2001, viene riconosciuta la legittima difesa
11 maggio - Lituania: Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea al quale partecipa il 64% degli aventi diritto al voto. Circa il 90% dei votanti vota a favore dell'UE
12 maggio
A Znamenskoie, in Cecenia, un'autobomba esplode davanti agli edifici del provocando la morte di 59 persone.
In Arabia Saudita, 15 kamikaze sauditi a bordo di automezzi carichi di esplosivo attaccano tre complessi residenziali a Riad abitati prevalentemente da occidentali, provocando la morte di 35 persone
14 maggio
Iraq: a Hilla, a 90 chilometri da Baghdad, viene scoperta una fossa con tre mila resti umani.
Venezia: il presidente del consiglio in carica Silvio Berlusconi inaugura i lavori per il sistema di dighe MOSE
16 maggio
Marocco: a Casablanca, in cinque attentati perdono la vita 45 persone
Milano: al Processo Sme viene stralciata la posizione di Silvio Berlusconi
17 maggio - Repubblica Slovacca: Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea al quale partecipa il 52% degli aventi diritto al voto. Il 92% dei votanti vota a favore dell'UE
19 maggio - ciclismo: Mario Cipollini vince la sua 42/a tappa del Giro d'Italia, superando il record detenuto dal 1933 da Alfredo Binda
21 maggio
Italia: un gruppo di obbligazionisti presenta al Tribunale di Roma un'istanza di fallimento su Cirio Finanziaria.
Algeria: un terremoto di 6,7 gradi Richter con epicentro nella città di Thenia colpisce il nord del Paese. I morti sono 2300. Una nuova scossa, quasi della stessa intensità, si ripete il 27 maggio
22 maggio - Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite abolisce le sanzioni civili all'Iraq (mantenendo quelle militari) e autorizza Usa e Inghilterra a governare il paese come potenze occupanti. Il regime di Saddam viene abolito
26 maggio - Spagna: in una sciagura aerea sui cieli della Turchia muoiono 62 soldati spagnoli di ritorno dall'Afghanistan
28 maggio - calcio: nella prima finale tutta italiana della UEFA Champions League il Milan batte la Juventus ai calci di rigore, all'Old Trafford di Manchester. Il 31 maggio il Milan vince anche la Coppa Italia
Inizia, in tutta Europa, una lunga estate calda con temperature molto superiori alle medie stagionali

Giugno
1º giugno - Gilberto Simoni vince il suo secondo Giro d'Italia
3 giugno - Unione Europea: Ecofin raggiunge un accordo sulle quote latte: concordata una rateizzazione di 14 anni, senza interessi, per le multe
5 giugno - Italia: Da oggi, per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana, i cittadini residenti all'estero possono esercitare il diritto di voto per corrispondenza, senza dover rientrare in Patria
6 giugno - Italia: il governo approva il decreto d'attuazione delle deleghe su occupazione e mercato del lavoro
8 giugno - Polonia: Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea al quale partecipa il 58,9% degli aventi diritto al voto. Il 77,5% dei votanti vota a favore dell'UE
10 giugno - Iran: migliaia di studenti universitari manifestano a Teheran
11 giugno - Vengono diffusi dall'ONU i risultati di un dossier: sono 246 milioni i minori costretti a lavorare nel mondo, di cui 73 milioni con meno di dieci anni
15 giugno - Italia: si vota per due referendum elettorali, col primo quesito si chiede l'eliminazione dell'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, col secondo quesito si chiede l'abrogazione della servitù coattiva di elettrodotto; si recherà ai seggi il 25,7% degli elettori
18 giugno - Italia: approvato il cosiddetto lodo Schifani, la legge sull'immunità per le cinque cariche istituzionali più alte
20 giugno
Italia:
Affonda al largo della Tunisia una nave di clandestini diretta a Lampedusa. Muoiono in 12 e 197 sono dispersi.
A Torino parte l'hackmeeting 03
24 giugno - Iraq: la guerriglia sferra una vasta offensiva contro le forze americane e inglesi
26 giugno - Italia: black-out a sorpresa per sei milioni di italiani. Il Gestore della rete stacca la corrente in tutte le città, con turni di un'ora e mezza, per esigenze di risparmio
27 giugno
Italia:
Vengono catturati in Iran il vice di Osama Bin Laden, Ayman Zawahiri, e il portavoce di Al Qaeda, Suleyman Abu Ghaith.
Viene varato il decreto legge che introduce la patente a punti.
Giovanni Erra è condannato all'ergastolo per l'omicidio di Desirée Piovanelli

Luglio
2 luglio
Italia: una battuta del premier Silvio Berlusconi, in un intervento al Parlamento europeo, rivolta all'europarlamentare Martin Schulz della SPD tedesca, "la vedrei bene nel ruolo di kapò", scatena una serie di polemiche e incrina per giorni i rapporti italo-tedeschi.
Praga, Repubblica Ceca: il CIO assegna a Vancouver (Canada) i XXI Giochi olimpici invernali e i X Giochi Paralimpici invernali, che si terranno nel 2010.
3 luglio
Italia: È confermato l'ergastolo a Totò Riina e Pietro Aglieri per la strage di via D'Amelio
Pakistan: tre terroristi si fanno esplodere dentro una moschea sciita a Quetta, provocando la morte di 48 persone
5 luglio - Cecenia: due terroriste si fanno esplodere durante un concerto rock provocano la morte di 12 persone
6 luglio - Israele: il governo israeliano libera 350 prigionieri palestinesi
8 luglio - Bangladesh: un traghetto con a bordo circa 800 persone fa naufragio per le cattive condizioni del tempo. 600 i morti
10 luglio - Firmata la prima bozza della Costituzione europea, che formalizza per l'Unione un inno: la Nona di Beethoven; un motto: Unità nella diversità; la bandiera: un cerchio di dodici stelle oro su sfondo azzurro
13 luglio - Iraq: si insedia a Baghdad il Consiglio del governo di transizione iracheno. Il governo è composto da 25 membri dei quali 13 sciiti, 5 sunniti, 5 curdi, 1 turcomanno e 1 cristiano
14 luglio - Italia: l'economia nazionale è ferma: la produzione industriale tocca il livello più basso dall'agosto 1996
15 luglio - Nasce la Mozilla Foundation
16 luglio - Italia: le sigarette Nazionali e i sigari Toscani non sono più italiani ma del gruppo britannico "Bat" che ha comprato l'Ente Tabacchi per 2,3 miliardi di euro
18 luglio - Inghilterra: viene ritrovato il corpo senza vita di David Kelly, lo scienziato al centro della controversia fra governo e BBC su presunte manomissioni dei dossier sulle armi di distruzioni di massa dell'Iraq
19 luglio - Austria: Realizzato a Vienna il primo trapianto di lingua del mondo su un paziente di 42 anni
22 luglio - Iraq: Con un raid a Mossul, l'esercito Usa uccide i due figli maggiori di Saddam Hussein, Uday e Qusay, dopo uno scontro a fuoco con gli uomini asserragliati nella casa-rifugio
23 luglio - Italia: si celebra l'entrata in funzione dell'interferometro Virgo, destinato alla rilevazione di onde gravitazionali, previste da Einstein nell'ambito della teoria della relatività generale. Sito ufficiale: [1]
24 luglio - Roma: tre ladri si introducono nella casa di un romano e tentano di rubargli l'auto. Il proprietario, Dario Manna, reagisce ed accoltella uno di loro, che successivamente muore. Per questo Manna viene accusato di omicidio. Al processo di primo grado, l'11 maggio 2004, verrà condannato a 9 anni e 4 mesi. Clamore e polemiche in tutto il paese
27 luglio
Portogallo: divampano incendi che si estendono per dieci giorni in varie località; 14 i morti.
Per la 5/a volta consecutiva, l'americano Lance Armstrong vince il Tour de France
28 luglio - secondo i dati della Banca d'Italia, per la prima volta il tasso medio sui conti correnti bancari è sotto l'1%
29 luglio
La Svizzera concede l'estradizione in Italia del consulente finanziario Igor Marini, arrestato a Lugano l'8 maggio sull'affare Telekom Serbia
Si apre in Portogallo la prima edizione del Roverway, che raduna scout da tutta l'Europa e che si conclude il 13 agosto
31 luglio
L'assemblea della Cirio, presieduta da Gianni Fontana decide la liquidazione della nota industria alimentare.
Il Consiglio dei ministri italiano approva il decreto di attuazione della legge Biagi
A Cortina d'Ampezzo viene inaugurato il Palavolkswagen
Sky, frutto della fusione tra Stream e Tele+, comincia le sue regolari trasmissioni sul satellite.

Agosto
1º agosto
Ossezia del Nord. In un attacco suicida un automezzo uccide 35 soldati russi
La Camera approva il cosiddetto "indultino", in vigore il 22 agosto, del quale dovrebbero beneficiare circa 9.000 detenuti
2 agosto - Italia: scoppia lo scandalo delle fideiussioni false presentate da alcune squadre di calcio di serie A e B
6 agosto
Italia:
scoppia il caso per le tangenti di Telekom-Serbia.
muore a Milano la ragazza siciliana di 27 anni affetta dal primo caso italiano del morbo della mucca pazza.
i giudici milanesi motivano la condanna di Cesare Previti sul caso Imi-Sir/Lodo Mondadori, e parlano di "corruzione gigantesca", spiegando che "è il caso più grave della storia d'Italia"
10 agosto - Italia: l'ondata di gran caldo che ha colpito il paese ha provocato fino ad oggi dodicimila roghi e incendi
11 agosto
Italia: il caldo tocca livelli record; punta di 41,6 gradi a Torino.
Afghanistan: la NATO assume ufficialmente il comando della forza di pace Isaf che agisce sotto mandato ONU.
Liberia: il presidente Charles Taylor si dimette e parte per l'esilio in Nigeria
13 agosto - Italia: a Veduggio (Milano) un sei da 66 milioni di euro al Superenalotto con una schedina costata un solo euro è la più alta vincita mai realizzata in Italia
14 agosto
Stati Uniti: un black-out elettrico colpisce per 30 ore il Nord-Est degli Usa e il Sud-Est del Canada, interessando le città diNew York, Detroit, Cleveland, Toronto e Ottawa.
Iraq: il Consiglio di Sicurezza dell'ONU approva la risoluzione 1500 che approva l'insediamento del governo provvisorio in Iraq e la partecipazione di una missione di assistenza ONU
16 agosto - la Libia ammette la sua responsabilità nell'attentato Lockerbie del 1988 e proclama la rinuncia al terrorismo
19 agosto
Iraq: a Baghdad un'autobomba colpisce il quartier generale ONU causando la morte di 22 persone, tra cui il rappresentante speciale dell'ONU per l'Iraq, Sergio Vieira de Mello.
Israele: un militante di Hamas si fa esplodere su un bus a Gerusalemme provocando 23 morti e più di 100 feriti
21 agosto
Israele: per rappresaglia l'esercito israeliano uccide il numero due di Hamas, Ismail Abu Shanab
Iraq: l'esercito degli Usa cattura Hassan al-Majid, 63 anni, cugino di Saddam Hussein e soprannominato "Alì il chimico".
calcio: Dopo l'annuncio della la Figc italiana che ha reso noto il progetto di campionato a 24 squadre, 19 società di serie B che annunciano di non giocare
22 agosto - Italia: a Rozzano (Milano), Vito Cosco spara tra la folla per uccidere due pregiudicati ma uccide anche una bambina e un pensionato. Si costituisce tre giorni dopo
24 agosto - calcio: il turno di Coppa Italia salta per la protesta di quasi tutte le squadre di Serie B
25 agosto - India: esplodono a Bombay due autobombe causando la morte di 50 persone
26 agosto - Italia: il governo propone un aumento dello stipendio del 32,7% a chi decide di rinviare la pensione
29 agosto - Iraq: a Najaf, esplode un'autobomba davanti alla moschea facendo una strage: 80 morti tra cui l'ayatollah sciita Mohammad Baqr al Hakim
30 agosto - Russia: tre anni dopo il disastro del Kursk, che aveva provocato 118 morti, affonda nelle acque artiche del Mare di Barents un altro sommergibile russo a propulsione nucleare. 18 le vittime
31 agosto - Francia: nei primi 20 giorni di agosto l'ondata di caldo ha causato nel paese transalpino la morte di 14.802 persone, soprattutto anziani

Settembre
3 settembre - Italia: sono 800 mila i ragazzi con meno di 16 anni che bevono regolarmente alcolici
5 settembre - Dino Meneghin è il primo giocatore italiano di pallacanestro ad essere inserito nella prestigiosa "Galleria della gloria" (Basketball Hall of Fame)
6 settembre - Palestina: Si dimette il premier Mahmoud Abbas. Il 7 Yasser Arafat nomina nuovo premier Ahmed Qorei, alias Abu Ala
9 settembre
Italia: dopo le aggressioni di pitbull in diverse regioni italiane, il ministro della Salute Girolamo Sirchia ne vieta l' addestramento.
Palestina: i terroristi palestinesi attaccano Israele. Due uomini di Hamas provocano 14 vittime civili a Gerusalemme e a Tel Aviv
10 settembre - Svezia: a Stoccolma, un giovane accoltella a morte il ministro degli esteri Anna Lindh
12 settembre - Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU revoca le sanzioni alla Libia, emanate nel 1992 e sospese dal 1999
14 settembre
Svezia: Referendum di adesione all'euro: 56,8% contrari, 41,2% favorevoli, 2% astenuti (Votanti 81%). La Svezia, la Gran Bretagna e la Danimarca sono gli unici tre paesi a non essere entrati nella moneta unica.
Estonia: Referendum di adesione all'Unione Europea: 66,9% favorevoli, 33,1% contrari (Votanti 63%)
Guinea Bissau: i militari depongono il presidente Kumba Yala.
A Cancun (Messico), si conclude con un fallimento il vertice dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.
A Berlino la nazionale italiana maschile di pallavolo vince il titolo europeo battendo in finale la Francia 3-2
20 settembre
La sonda spaziale Galileo della NASA è alla sua ultima missione. Dopo quattordici anni di scoperte scientifiche si disintegra nell'atmosfera di Giove
Lituania: Referendum di adesione all'Unione Europea: 69% favorevoli, 31% contrari (Votanti 72,5%)
23 settembre - Da un rapporto dell'ONU si apprende che, negli ultimi cinque anni nel mondo, il consumo dell'ecstasy è aumentato del 70% soprattutto tra i ragazzi da 18-20 anni
Una violenta alluvione colpisce la città di Carrara e le zone adiacenti provocando un morto e moltissimi danni. Il torrente Carrione esce dagli argini sia a Carrara che ad Avenza invadendo le strade di fango e detriti.
25 settembre
Francia: la legge Finanziaria 2004 prevede un deficit del 3,6% del PIL, oltre il tetto del 3% del Patto di stabilità UE.
Nigeria: la Corte di Appello assolve Amina Lawal dall'accusa di adulterio. Nel marzo 2002 un tribunale islamico aveva condannato Amina a morte mediante lapidazione.
Roma: Emanuele Filiberto di Savoia sposa Clotilde Courau
28 settembre - Italia (alle 3.30): black-out in quasi tutta l'Italia (escluse la Sardegna e l'Isola d'Elba) di durata compresa tra le 3 e le 19 ore
29 settembre - Francia: Air France approva l'unione con KLM, dalla quale uscirà il numero uno in Europa del trasporto aereo per fatturato

Ottobre
2 ottobre - Italia: tre pacchi bomba vengono recapitati ad altrettanti destinatari istituzionali: uno alla sede romana della regione Sardegna, uno al Ministero del Lavoro, l'altro alla stazione dei Carabinieri di Stampace
3 ottobre
Italia: il governo vara la riforma delle pensioni. Dal 2008 si andrà in pensione con 40 anni di contributi, o per il raggiungimento dei 65 anni di età.
Traforo stradale del Frejus (Francia-Italia): il traffico viene sospeso per tre ore a causa di una nube tossica.
4 ottobre
Roma: i 25 capi di stato e di governo dell'Unione Europea danno il via alla Conferenza intergovernativa (Cig) che dovrà mettere a punto il testo definitivo della Costituzione europea.
Israele: ad Haifa, un terrorista si fa esplodere in un bar frequentato sia da israeliani che da palestinesi, causando la morte di 19 persone
5 ottobre
Siria: le forze militari israeliane bombardano il territorio nazionale siriano.
Cecenia: elezioni presidenziali, le elezioni sono vinte dal candidato filorusso Akhmad Kadyrov con l'81,1% dei voti validi (votanti 83,46%).
Somalia: viene uccisa Annalena Tonelli, missionaria italiana, forlivese, presso l'ospedale da lei fondato
7 ottobre
California: con due referendum viene destituito il governatore Gray Davis ed eletto nuovo governatore l'attore Arnold Schwarzenegger, repubblicano.
Italia: il vice presidente del Consiglio Gianfranco Fini propone il voto amministrativo per gli immigrati regolari
8 ottobre - Iraq: la Brigata Sassari sostituisce la Brigata Garibaldi
12 ottobre
Formula 1: Michael Schumacher vince per la sesta volta il campionato del mondo piloti superando il record assoluto di Manuel Fangio.
motociclismo: Valentino Rossi vince il Gp di Malaysia e conquista il mondiale classe MotoGP con due gare di anticipo
15 ottobre - Viene lanciato nello spazio il primo astronauta cinese, Yang Liwei (38 anni)
16 ottobre - Iraq: l'ONU approva la risoluzione 1511, che invita il Consiglio governativo iracheno a sottoporgli entro il 15 dicembre un calendario e un programma per una nuova costituzione ed elezioni. Viene anche autorizzata la creazione di una forza multinazionale.
17 ottobre - Bolivia: il presidente della repubblica Gonzalo Sanchez de Lozade si dimette dalla carica, viene sostituito dal vicepresidente Carlos Mesa
19 ottobre
Madre Teresa di Calcutta, a sei anni dalla morte, viene proclamata, dalla Chiesa, beata.
Un barcone di clandestini naufraga al largo di Lampedusa; settanta immigrati affogano tra le onde
22 ottobre - L'Assemblea Generale dell'ONU, a grande maggioranza vota una risoluzione con cui chiede a Israele di sospendere la costruzione della barriera difensiva nei territori palestinesi
23 ottobre - California: divampano per oltre una settimana incendi spaventosi che provocano 22 morti
24 ottobre
Il Concorde vola per l'ultima volta dopo 27 anni di servizio.
Roma: sono catturati, a i brigatisti rossi ritenuti responsabili degli omicidi di Massimo D'Antona e Marco Biagi.
Si svolge in tutta Italia uno sciopero generale di quattro ore per protestare contro la riforma del sistema previdenziale
Presentato il sistema operativo Mac OS X 10.3 Panther
25 ottobre - Italia: un magistrato del Tribunale dell'Aquila, accoglie il ricorso di Adel Smith e dispone la rimozione del crocifisso in una scuola materna di Ofena
30 ottobre
Italia:
Giulio Andreotti viene assolto per il delitto Mino Pecorelli in Corte di Cassazione per "non aver commesso il fatto".
Il Ministero del Tesoro vende il 6,6% delle proprie azioni ENEL per un valore di 2,16 miliardi di euro

Novembre
1º novembre - Italia: il decreto salva-calcio del governo viene bocciato dall'Unione europea
2 novembre
Georgia: elezioni del Parlamento, gravi sospetti di brogli elettorali
Iraq: abbattuto elicottero USA presso Baisa (16 morti). Rimane altissima la tensione fra le truppe occupanti
4 novembre
A Roma esplode un pacco bomba alla stazione dei Carabinieri di viale Libia, ferendo un maresciallo. Un secondo, recapitato alla Questura di Viterbo, viene disinnescato. Sei giorni dopo, un altro sarà spedito a un giornalista del "Corriere di Viterbo". Gli inquirenti seguono la pista degli anarco-insurrezionalisti
Sri Lanka: la presidente Chandrika Kamaratunga estromette tre ministri del governo ed estromette tre ministri del governo e sospende le sedute del Parlamento. L'esercito dispiega le sue truppe nella capitale Colombo
Flare più luminoso mai osservato alle 19:29 UTC. Ha saturato gli strumenti per 11 minuti. La regione 486, responsabile del flare, ha prodotto un flusso di raggi X stimato a X28. Le osservazioni hanno mostrato che l'attività è continuata sulla faccia lontana del Sole, quando la sua rotazione ha nascosto la regione attiva alla nostra vista.
6 novembre - Italia: la Consob chiede chiarimenti sulle obbligazioni emesse da Parmalat; nei giorni successivi spunta la questione del fondo Epicurum. In Borsa i titoli del colosso alimentare precipitano e migliaia di risparmiatori vedono compromessi i loro risparmi
7 novembre - Iraq: un altro elicottero americano cade nei pressi di Tikrit, probabilmente colpito dalla guerriglia (6 morti)
8 novembre - Arabia Saudita: a Riad un'autobomba esplode in un quartiere residenziale provocando 17 morti, tra i quali molti bambini. Le indagini puntano su Al Qaeda
9 novembre
Eclisse totale di luna, inizio della totalità alle ore 2,07, fine alle ore 2,29.
Iraq: la Croce Rossa Internazionale lascia il paese. La Croce Rossa italiana decide invece di rimanere
10 novembre
Georgia: i dimostranti chiedono l'annullamento delle elezioni politiche per brogli e le dimissioni del presidente Eduard Shevardnadze.
Le grandi opere che interessano l'Italia nel primo elenco della Commissione europea sono il tunnel del Brennero, la tratta ferroviaria Genova-Milano-Gottardo, la ferrovia Torino-Lione, le Autostrade del Mare.
Valentino Rossi firma un contratto di due anni con la Yamaha e diventa lo sportivo italiano più pagato
12 novembre
Francia: si tiene a Parigi il Forum Sociale Europeo
Iraq: attentato suicida a Nassiriya contro il quartier generale dei Carabinieri, rimangono uccisi 19 italiani:12 carabinieri, 4 militari dell'esercito, 2 civili iracheni. Un altro militare ferito nell'attentato muore tre giorni dopo. I feriti sono in tutto 140.
esce in Europa Final Fantasy Tactics Advance
14 novembre - San Diego (California): viene osservato per la prima volta Sedna, candidato ad essere il decimo pianeta del sistema solare
15 novembre
Turchia: ad Istanbul alcune auto cariche di esplosivo vengono fatte esplodere nei pressi di due sinagoghe. 25 i morti e oltre 300 feriti.
Iraq: due elicotteri USA si scontrano in volo nel cielo di Mosul: 17 i morti
16 novembre
Jugoslavia: si sono svolte le elezioni presidenziali che non hanno raggiunto il quorum e quindi sono state annullate (votanti 38,5%)
Italia: il referendum per la separazione di Mestre e Venezia non raggiunge il quorum (votanti 39,28%)
17 novembre - Italia: viene espulso dal paese l'imam di Carmagnola (TO), Abdul Qadir FadlAllah Mamour
19 novembre - Gran Bretagna: visita ufficiale del presidente statunitense George W. Bush
20 novembre - Turchia: attentato ad Istanbul contro il consolato britannico (27 morti) e una banca inglese; tra i morti anche il console Rogert Short
21 novembre - A Ostiglia (Mantova) si registra il primo caso di acqua minerale manomessa. Il caso crea emulazioni in varie parti d'Italia e fa nascere in breve tempo una psicosi in tutto il paese
22 novembre
Georgia: a Tbilisi la folla invade il Parlamento per destituire il presidente Eduard Shevardnadze. Ninò Burdzhanadze si autoproclama presidente ad interim.
Iraq: a Bagdad un missile colpisce un aereo civile di un'agenzia di spedizioni, che riesce comunque ad atterrare
23 novembre - Georgia: Eduard Shevardnadze si dimette dalla carica di presidente della repubblica
25 novembre
A Lula (NU) viene assassinata la figlia quattordicenne di Matteo Boe, in carcere per il rapimento di Farouk Kassam.
Secondo il rapporto della FAO, sono in aumento le persone che soffrono la fame nei Paesi in via di sviluppo
26 novembre
Irlanda del Nord: alle elezioni per l'Assemblea legislativa di Belfast, vince il Democratic Unionist Party di Ian Paisley e, sul fronte cattolico nazionalista, lo Sinn Fein di Gerry Adams.
La città di Valencia viene scelta per ospitare l'America's Cup 2007
Israele: visita di stato del vicepresidente del consiglio italiano Gianfranco Fini. A Gerusalemme Fini, che è anche leader di Alleanza nazionale, definisce il fascismo male assoluto. In Italia, Alessandra Mussolini protesta e lascia il partito
27 novembre
Iraq: il presidente USA George W. Bush visita le truppe americane a Baghdad nel giorno della Festa del Ringraziamento.
Taiwan, il parlamento approva un disegno di legge che prevede un referendum per modificare la Costituzione dell'isola
28 novembre - A Napoli, alla Conferenza intergovernativa dell'Unione Europea che sta varando la futura Costituzione europea, delusione fra i partecipanti cattolici per non aver inserito nel testo il riferimento alle radici cristiane dell'Europa
29 novembre
Iraq: a Baghdad un convoglio delle forze dei servizi segreti spagnoli (Centro Nacional de Inteligencia) viene assalito da guerriglieri (7 morti)
Italia: si svolge la terza edizione del Linux Day in 85 città sparse su tutto il territorio nazionale.

Dicembre
4 dicembre - Stati Uniti: il presidente George W. Bush annuncia l'eliminazione dei dazi sulle importazioni di acciaio straniero; di conseguenza l'Unione europea sospende le sanzioni contro gli Usa
5 dicembre - Russia: a due giorni dalle elezioni politiche tre terroriste cecene si fanno esplodere su un treno della Russia meridionale causando la morte di 42 persone
7 dicembre - Russia: il partito del presidente Vladimir Putin, Russia Unita (Er) vince le elezioni per la Duma
9 dicembre - Il governo giapponese decide l'invio di un contingente militare in Iraq
11 dicembre
Italia:la legge sulla fecondazione assistita è approvata dal parlamento
Francia: la Commissione per la laicità vieta l'ostentazione dei simboli religiosi in tutto il Paese
12 dicembre - Canada: si dimette il premier Jean Chretien, al potere ininterrottamente dal 1993
13 dicembre
A Bruxelles i lavori per i negoziati che avrebbero dovuto portare alla nuova Costituzione europea, si chiudono con esito negativo. Tutto viene rinviato al semestre di presidenza irlandese
Italia: A Parma si aprono i lavori dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare dell'Unione Europea
14 dicembre
Italia: inaugurato a Venezia con un concerto diretto da Riccardo Muti il Teatro La Fenice, ricostruito dopo il disastroso rogo del 1996.
Iraq: le forze speciali catturano l'ex presidente iracheno Saddam Hussein ad Al Daur, una località vicina a Tikrit, la sua città natale
15 dicembre - Italia: Calisto Tanzi, titolare della Parmalat, si dimette da tutte le cariche societarie. Enrico Bondi è il nuovo presidente e amministratore delegato del gruppo
16 dicembre - Italia: la Corte di Cassazione conferma le condanne per Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro per l'omicidio di Marta Russo
18 dicembre - Pier Giacomo Grampa diventa Vescovo di Lugano
19 dicembre - Italia: l'inflazione scende al 2,4%
20 dicembre - La Libia si impegna a eliminare completamente le armi di distruzione di massa
22 dicembre
Nuovo record assoluto dell'euro sul dollaro: la moneta unica raggiunge la quota di 1,2448 dollari.
It.wiki supera i 5.000 articoli
Cina:La repubblica popolare cinese modifica la sua Costituzione e viene inserito il diritto alla proprietà privata, considerata finora un "furto".
Muore a Londra Joe Strummer, storico chitarrista dei Clash, gruppo punk rock degli anni'80
24 dicembre - Italia: Calisto Tanzi è indagato dalla Procura di Milano. Due giorni dopo il fondatore della Parmalat è fermato a Milano e viene condotto in cella a San Vittore. L'accusa è di bancarotta fraudolenta
25 dicembre
Benin, Africa: un Boeing 727 precipita subito dopo il decollo dall'aeroporto di Cotonou; morti 113 passeggeri, in gran parte cittadini libanesi
Cina: una esplosione in un giacimento di gas naturale nella contea di Kaixian causa 191 morti
26 dicembre - Iran: un terremoto del sesto grado della scala Richter devasta l'antica città persiana di Bam causando 28 mila morti (ma secondo fonti ufficiali le vittime sarebbero almeno 50 mila) e distruggendo l'antica fortezza-cittadella, gioiello di architettura
27 dicembre
Bologna: un libro-bomba esplode, senza conseguenze, nell'abitazione del presidente della Commissione Europea Romano Prodi
Iraq: doppio attentato a Kerbala, 110 km a sud di Bagdad, nel quartier generale sotto il comando polacco: quattro autobombe esplodono a distanza di pochi minuti l'una dall'altra. 13 Morti, di cui sei poliziotti iracheni ed un civile oltre a sei soldati della coalizione, fra cui quattro militari bulgari; più di un centinaio i feriti
28 dicembre - Serbia: nelle prime elezioni libere vince la destra con il 27,7% dei voti. Risultano eletti anche Slobodan Milosevic e Vojislav Seselj, entrambi inquisiti all'Aja per "crimini contro l'umanità"
29 dicembre - Il presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet riceve un pacco esplosivo. Nello stesso giorno un altro pacco esplosivo è ricevuto dall'Europol all'Aja

mercoledì 5 agosto 2009

Soldi, mafia, verità

In queste giornate d'agosto è giusto pensare a ferie e vacanze varie.
Ma ogni tanto dare un occhio a ciò che succede non guasta.
Per esempio abbiamo assistito alla donazione di più 4 miliardi di euro alla Sicilia, non al Sud in generale come hanno detto i Tg, con grande indifferenza.
A parte il ricatto politico di Lombardo a Berlusconi, che si dimostra ancora una volta vulnerabile ai ricatti, ciò che mi preoccupa sono che fine faranno i nostri soldi.

Avevamo già dato 5 milardi alla Libia e Gheddafi per finanziare praticamente i loro nuovi campi di concentramento e rafforzare le difese dei confini, (muri nel deserto?).

Ora questi 4 miliardi finiranno, senza dubbio, nelle mani di mafiosi e affini.
O perlomeno la maggior parte di esssi.
Non è il solito luogo comune Sicilia= mafia, ma è la triste realtà che nei posti di comando regionali albergano persone in affari con mafiosi, o loro stessi membri di questa o quella famiglia mafiosa.
Vedremo cosa succederà in seguito, ma sono decisamente pessimista.

Intanto si continua a scavare nel passato per trovare un risposta alle stragi del 1992. Politici e magistrati si ricordano improvvisamente di fatti avvenuti 17 anni fa. Alcuni smentiscono i loro ricordi. Altri fingono di non ricordare.
Tutto serve per creare confusione, e ci riescono bene.
Mi chiedo cosa succerebbe se ci venisse detto che Borsellino è stato ucciso con la complicità dei servizi segreti, quindi dallo stato.
Chi ne sarebbe felice? a chi dispiacerebbe? Alle solite persone che si indignano e lottano per la verità. E basta.

La maggior parte degli italiani la vivrebbe come una fine di una telenovela, e ne parlerebbe fino all'inizio del prossimo Grande Fratello, dimenticando il tutto nel giro di due settimane.
Per questo invito ai politici e chiunque sappia qualcosa di parlare tranquillamente: non ci sarà nessuna reazione particolare, nessuno perderà voti, e nessuno, tantomeno, finirà in prigione.
Crollo della credibilità delle istituzioni? E chi crede ancora nello stato in Italia?

Oppure c'è un'altra soluzione: dite tutta la verità, e poi non fate dire niente ai telegiornali, così che la gente non sapppia niente, se temete per essa.
Non devono aver paura degli scandali, essi non esistono di per sè, è l'informazione che decide per noi cosa è scandaloso o no.

Nell'attesa della verità, che in questo paese assume le sembianze di Godot, mi godo lo spettacolo scabroso delle vostre recite.

lunedì 3 agosto 2009

Timid church remains largely silent on Berlusconi's adventures

Ancora i soliti giornali stranieri pagati dalla sinistra.
Questa volta è l'Irish Time che critica il Vaticano per la sua debole presa di posizione nei confronti dello scandalo "papi".
Rammento che l'Irlanda è un paese molto cattolico.

Riporto l'articolo in lingua originale.

http://www.irishtimes.com/newspaper/world/2009/0803/1224251928977.html

mercoledì 29 luglio 2009

Borghezio tiene lezione ai neo fascisti francesi: infiltrazione politica.

Decisamente raccapricciante.
E pensare che molti ex comunisti hanno votato e votano Lega...
Bisogna togliere questa maschera "verde" della Lega che cela un'anima fascista della peggior specie.

lunedì 27 luglio 2009

Bossi comunista?

Attenzione, prego: scambio di identità: si avvisano i signori elettori che Bossi si è trasformato in Diliberto. Il senatur grida: "Via dall'Afghanistan". Come dicevano i remoti esponenti "comunisti" da 6-7 anni a questa parte, prendendo le critiche di tutti gli altri partiti, compresa la Lega.

Ma c'è una differenza: la motivazione.

Il leader della Lega dice: "La missione in Afghanistan costa troppo" e " i morti non piacciono a nessuno".

Ecco. E io che pensavo che bisognava ritirarsi perchè la guerra non risolve mai i problemi, o perchè nella Costituzione c'è scritto "L'Italia ripudia la guerra" ed è inutile chiamarla "missione di pace", perchè il popolo afgano non ci vuole, ecc.

Invece mi sbagliavo. Questi sono argomenti che gli Italiani non capiscono.
La guerra costa troppo e i morti sono brutti da vedere.
Giusto, chiaro e semplice. L'ha capito persino Calderoli che vuole mandare via i militari anche dai Balcani e dal Libano.
In fondo ogni vita ha un prezzo, e in tempi di crisi bisogna fare cassa...

sabato 25 luglio 2009

Le Tre Categorie

Gli Italiani riguardo a Berlusconi si dividono in tre categorie: quelli che non sanno niente o quasi, quelli che sanno ma non importa se Berlusconi è mafioso, corruttore, puttaniere, ecc., basta che non mi fa pagere molte tasse, e quelli che si indignano e informano il più possibile.
Della prima categoria fanno parte soprattutto i più anziani, diciamo dai 50 a 80 anni, con qualche logica eccezione. Vittime di Emilio Fede, Striscia la Notizia e Studio Aperto, tutti i Tg rai e Porta a Porta.
Della seconda categoria non c'è una fascia d'età precisa: il menefreghismo e l'indifferenza colpisce tutti. Ma secondo me quando colpisce sotto i 30 anni ha effetti devastanti sulla salute mentale delle vittime. Diventano vecchi dentro a poco più di venti anni e non si riprendono più. Da starne alla larga, possono essere contagiosi.
Della terza categoria sono di solito i giovani , o perlomeno quelli sotto i 40 anni, una razza in via di estinzione che ancora si vergogna quando un politico qualunque mente spudoratamente, figurarsi se un Presidente del Consiglio corrompe giudici o fa favori di tutti i generi alla mafia da trent'anni.
Costoro parlano, scrivono, manifestano.
Ma il 90% delle volte prendono bastonate, vengono sconfitti, derisi, isolati, ecc.
Ma ogni volta si rialzano e non smettono si combattere.
E per ciò,indipendentemente se hanno ragione o no, si differenziano dalle altre due categorie, che si adeguano al sistema piegando la schiena e godendo nel farsi inc...BIP.
Ora e sempre, RESISTENZA!

venerdì 24 luglio 2009

2002

GENNAIO
1 gennaio -
Europa - Nei 12 paesi facenti parte dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) entra legalmente in circolazione l'Euro con le monete e i biglietti di banca. I paesi sono tutti quelli dell'Unione Europea con esclusione del Regno Unito, Danimarca e Svezia. Di fatto entra in vigore pure a San Marino, Città del Vaticano, Andorra e Principato di Monaco; inoltre, entra anche in paesi che precedentemente utilizzavano le valute del paniere dell'euro: ne sono un esempio il Kosovo e il Montenegro che utilizzavano in precedenza il Marco tedesco. Fino al 28 febbraio si può pagare anche in lire.
Argentina: Eduardo Duhalde è eletto presidente. È il quinto presidente in meno di due settimane
2 gennaio - L'Argentina annuncia il default verso i suoi creditori:i bond sono in bancarotta.
6 gennaio - Argentina: il Senato approva la legge che stabilisce la fine, iniziata nel 1991, della parità fissa 1 a 1 tra peso e dollaro
11 gennaio - Afghanistan: i primi gruppi di prigionieri, (talebani e sospetti membri di Al Qaeda), giungono nella base della marina Usa a Guantanamo, sull'isola di Cuba, dove è allestito uno speciale campo di detenzione fuori dalla giurisdizione dei tribunali federali americani. Si apre la questione - umanitaria e legale - del loro trattamento
12 gennaio - Il procuratore capo della repubblica a Milano, Francesco Saverio Borrelli, inaugura l'anno giudiziario con l'invito a «resistere, resistere, resistere»
15 gennaio - Afghanistan: arriva a Bagram il primo gruppo di soldati del contingente italiano della missione internazionale di pace
15 gennaio - Nasce il servizio di Mobile Number Portability
17 gennaio - Il monte Nyiragongo, nella Repubblica Democratica del Congo, erutta, creando 400.000 sfollati
18 gennaio - Sierra Leone: il governo e i ribelli, dopo dieci anni, pongono fine alla guerra civile costata 50.000 morti
20 gennaio
Alla Conferenza di Tokyo sulla ricostruzione dell'Afghanistan partecipano 60 Paesi e 22 organismi internazionali.
Italia: i processi IMI-SIR (principale imputato Cesare Previti) e Lodo Mondadori (principale imputato Silvio Berlusconi) vengono unificati
23 gennaio - Pakistan: È rapito e assassinato il giornalista americano Daniel Pearl
24 gennaio - Diecimila fiorentini in piazza contro il governo al seguito dei professori Ginsborg e Pardi
25 gennaio - Wikipedia passa al software PHP
26 gennaio - Primo girotondo al Tribunale di Milano con 4.000 persone
27 gennaio - Nigeria: a Lagos, nell'esplosione di un deposito di munizioni, muoiono oltre 1.000 persone
30 gennaio
Nel discorso sullo stato dell'Unione, il presidente George W. Bush definisce Iran, Iraq e Corea del Nord, "asse del male".
Ucciso a Cogne (Aosta) il bambino Samuele Lorenzi, di soli 3 anni. Il delitto desta grande clamore e suscita emozione in tutto il paese
31 gennaio - calcio: inizia a Torino il processo alla Juventus. L'accusa è di frode sportiva. La squadra torinese avrebbe fatto uso di doping al fine di migliorare le prestazioni dei propri giocatori. La sentenza di primo grado viene emessa il 26 novembre 2004

FEBBRAIO

5 febbraio -
A Porto Alegre (Brasile), si conclude il secondo Forum Sociale Mondiale.
Primo caso italiano di variante umana del morbo della mucca pazza
12 febbraio -
Entra in vigore il protocollo ONU per la messa al bando del fenomeno degli oltre 300.000 bambini-soldato.
Ha inizio all'Aja il processo all'ex presidente jugoslavo Slobodan Milosevic. È accusato di crimini contro l'umanità in Kosovo e di atrocità in Croazia e in Bosnia-Erzegovina
13 febbraio - Fini e Casini bloccano le nomine RAI decise da Pera e Berlusconi. Nella rosa del nuovo Cda non c'erano uomini di AN: presidente Carlo Rossella (FI), consiglieri Piervincenzo Porcacchia (UDC), Ettore Albertoni e Albino Bertoletti (entrambi della Lega), Franco Iseppi (Margherita) e Carmine Donzelli (DS). Tutto da rifare
14 febbraio - Stati Uniti: L'indice della Borsa di New York (Dow Jones), torna sopra i 10.000 punti
16 febbraio - Zaccaria, poco prima della scadenza del suo mandato, si dimette da presidente della RAI
17 febbraio - Nepal: i guerriglieri maoisti attaccano i militari e gli uffici del governo: 150 i morti. Nella rivolta, in atto dal 1996, moriranno, in tutto l'anno, oltre 6.000 persone
18 febbraio
Italia: le proposte del governo sull'articolo 18 provocano una rottura tra CGIL, CISL e UIL. La CGIL proclama uno sciopero generale di otto ore per il 5 aprile e decide per il 23 marzo una manifestazione nazionale a Roma
Italia: per la rinuncia di molte case automobilistiche, è annullata, a Torino, la 69/a edizione del Salone internazionale dell'auto
20 febbraio - Salt Lake City: ai XIX Giochi olimpici invernali, Vonetta Flores, frenatrice del bob USA, è il primo atleta di colore in assoluto a vincere un oro
22 febbraio
Sri Lanka: dopo 30 anni di guerra e oltre 64.000 morti, viene raggiunto un accordo tra governo e Tigri Tamil per un cessate il fuoco.
Italia: i presidenti del Senato e della Camera, Marcello Pera e Pierferdinando Casini, nominano il Consiglio di amministrazione della RAI. Antonio Baldassarre, che sarà eletto presidente, Marco Staderini, Ettore Albertoni, Carmine Donzelli e Luigi Zanda
23 febbraio - Al Palavobis di Milano 40 mila persone partecipano alla manifestazione di «MicroMega» per il decennale di Mani Pulite e per una «giustizia uguale per tutti»
27 febbraio
Italia: una sentenza del Consiglio di Stato accoglie, ma solo in parte, i ricorsi delle società di assicurazione e conferma la maxi multa del 28 luglio 2000, sancendo l'esistenza di un accordo illecito sull'RC-auto.
La finanziaria libica Lafico acquista oltre il 2% del capitale Fiat
Hanno inizio i lavori della Convenzione europea per varare la riforma delle istituzioni dell'Unione

MARZO

1 marzo -
Nel Gujarat in India, in violenti scontri tra indù e musulmani, muoiono, in dieci giorni, oltre 700 persone.
Secondo le indagini ISTAT, nel 2001 il rapporto deficit-PIL è all'1,4%, lo 0,3% in più dell'1,1% concordato con l'UE. Il PIL è dell'1,8%
2 marzo - Afghanistan: gli Stati Uniti fanno scattare l'Operazione Anaconda contro postazioni di Al Qaeda
7 marzo - Italia: oltre 50 morti in un naufragio di una nave di clandestini al largo di Lampedusa
9 marzo
Italia-Francia: Riapre il traforo del Monte Bianco. Era rimasto chiuso per 3 anni a causa del pauroso incendio del 24 marzo 1999 che aveva provocato 39 vittime.
Italia: Alla 52° edizione del Festival di Sanremo vincono i Matia Bazar con Messaggio d'amore, seguiti da Alexia con Dimmi come, terzo Gino Paoli con Un altro amore
10 marzo - Girotondi in tutta Italia intorno alle sedi RAI. Nanni Moretti invita i consiglieri ulivisti a dimettersi con «un gesto forte»
11 marzo - Zimbabwe: Robert Mugabe, presidente dal 1987, viene rieletto Capo dello Stato
13 marzo - Palestina: Colpito da un carro armato israeliano muore, a Ramallah, il fotografo italiano Raffaele Ciriello
14 marzo -
Serbia: Serbia e Montenegro è il nome dello Stato che sostituirà, entro gennaio 2003, la Federazione jugoslava.
Italia: Il governo approva la modifica dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.
Italia: per l'uccisione del piccolo Samuele è arrestata la madre, Anna Maria Franzoni
16 marzo - Colombia: l'arcivescovo di Calì, Isaias Duarte, viene ucciso davanti ad una chiesa. Dell'omicidio sono sospettate le Farc 17
18 marzo - Italia: I prezzi della benzina tornano a superare il livello delle ex 2000 lire, salendo a 1,040 euro al litro
19 marzo - Italia - È assassinato, a Bologna, dalle Brigate Rosse, l'economista e consulente del ministero del Lavoro Marco Biagi
22 marzo - Il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, invitato al Salone del Libro di Parigi, viene duramente contestato da giovani italiani e francesi e snobbato dal ministro della Cultura, Catherine Tasca e reagisce. Il Governo italiano ritira la sua delegazione dal Salone
23 marzo - Roma: manifestazione nazionale della CGIL contro le modifiche del governo all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori: si stima che la partecipazione sfiori quota tre milioni di persone
25 marzo
Nigeria: la Corte di appello islamica dello Stato di Sokoto, nel Nord del paese (dove vige dal 2000 la legge islamica) assolve Safiya Husaini. Il 9 ottobre del 2001 Safiya, 35 anni, era stata condannata in primo grado a morte mediante lapidazione per adulterio, avendo messo al mondo una figlia fuori dal matrimonio. La vicenda aveva suscitato proteste ed esecrazione in tutto il mondo. Davanti alla Corte di appello, la donna si è difesa dicendo di aver avuto la bambina, Adama, dal suo terzo e ultimo marito.
Afghanistan: una scossa di magnitudo 5.8 colpisce il nord-est del paese causando oltre mille morti
27 marzo - Israele: a Netanya un terrorista si fa esplodere in un hotel e causa la morte di 28 persone
28 marzo - Palestina: ha inizio l'operazione israeliana "Muraglia di difesa" nei territori occupati: fino al dicembre 2002 rimarranno uccisi oltre 2.050 palestinesi e 680 israeliani
30 marzo
Inghilterra: all'età di 101 anni muore la Regina madre Margaret Rose.
Italia: Anna Maria Franzoni, arrestata il 14 marzo per l'uccisione del figlio Samuele, viene scarcerata per mancanza di "gravi indizi di colpevolezza"
31 marzo - Pasqua cattolica

APRILE

1 aprile - Olanda: entra in vigore la legge sul diritto all'eutanasia
4 aprile - Italia: Michele Landi, esperto di informatica e perito per il caso Massimo D'Antona, viene trovato morto impiccato nella sua casa
11 aprile
Tunisia: un camion esplode vicino alla sinagoga di Djerba provocando 19 morti, dei quali 14 turisti tedeschi. L'atto terroristico è rivendicato da Al Qaeda.
Dopo la ratifica di 66 paesi, entra in vigore la Corte penale internazionale dell'ONU.
Italia: Gaetano Badalamenti viene condannato all'ergastolo per l'omicidio di Peppino Impastato
12 aprile - Venezuela: in seguito ad un colpo di Stato il presidente Hugo Chavez è costretto alle dimissioni. Dopo le manifestazioni di massa in suo favore il 14 aprile verrà reintegrato nel suo incarico
16 aprile - Italia - Sciopero generale nazionale di 8 ore
17 aprile - Al Qaeda rivendica in un video gli attentati dell'11 settembre alle Torri gemelle di New York
18 aprile
Afghanistan: dopo 29 anni di esilio a Roma, rientra a Kabul l'ex re Zahir Scià.
Milano: Gino Fasulo fa schiantare il suo aereo da turismo contro il grattacielo Pirelli causando la sua morte e quella di due donne che erano nell'edificio
21 aprile - Francia: il premier e leader socialista francese Lionel Jospin non supera il primo turno delle elezioni presidenziali e annuncia il ritiro dalla politica
25 aprile - Italia: il cosmonauta italiano Roberto Vittori fa parte dell'equipaggio della Sojuz
26 aprile - Germania: in un liceo di Erfurt, in Turingia, un ex studente uccide 13 professori, due studenti, un poliziotto e si suicida

MAGGIO

2 maggio - Palestina: il presidente palestinese Yasser Arafat esce, per la prima volta, dal suo quartier generale di Ramallah, posto sotto assedio dalle truppe israeliane dal 3 dicembre
5 maggio
Francia: Jacques Chirac, nel ballottaggio con il leader dell'estrema destra Jean-Marie Le Pen, ed è rieletto presidente con l'82,2% dei voti. Il giorno dopo Chirac nomina Jean-Pierre Raffarin Primo Ministro.
Italia: La Juventus vince il campionato italiano di calcio sorpassando all'ultima giornata l'Inter, sconfitta a Roma dalla Lazio per 4-2.
6 maggio
Myanmar: è liberata il premio Nobel per la pace e dissidente Aung San Suu Kyi, da 19 mesi agli arresti domiciliari
10 maggio - Palestina: dopo 39 giorni di assedio della Basilica della Natività a Betlemme, a 13 palestinesi ritenuti pericolosi da Israele, viene concesso di andare in esilio in alcuni paesi europei, tra cui l'Italia
14 maggio - Italia: la FIAT annuncia perdite per oltre 500 milioni e un piano di esuberi e cassa integrazione
21 maggio
Italia:
Il cardinale di Napoli, Michele Giordano, è condannato a 4 mesi di arresto, con sospensione della pena, per abuso edilizio.
Dopo gli incidenti in occasione del G8 del 20-22 luglio 2001, la Procura della Repubblica di Genova emette 48 avvisi di garanzia contro altrettanti poliziotti per le violenze alla scuola Diaz
24 maggio - Russia: Vladimir Putin e George W. Bush firmano, al Cremlino, un trattato sulla riduzione dei rispettivi armamenti nucleari strategici
25 maggio - La quarantasettesima edizione del concorso musicale Eurovisione a avuto luogo a Tallinn, Estonia
26 maggio - Colombia: il candidato indipendente di destra Alvaro Uribe è eletto Presidente. Il 7 agosto a Bogotá un attentato durante la cerimonia del suo insediamento causerà 21 morti
28 maggio - NATO: al vertice di Pratica di Mare (Roma) viene adottata la Dichiarazione di Roma che dà vita al "Consiglio a 20" con la Russia. L'incontro Nato-Russia segna il definitivo superamento delle alleanze uscite dalla seconda guerra mondiale. Il Segretario generale della Nato, George Robertson, viene eletto primo Presidente del Consiglio a 20
30 maggio - Italia: sono confermate, in appello, le condanne a 16 anni di carcere per Erika e a 14 per Omar, accusati del massacro di Novi Ligure
31 maggio - inizia il Campionato mondiale di calcio in Giappone e Corea del Sud. Nella partita inaugurale, a Seul, la Francia è battuta per 1-0 dal Senegal

GIUGNO

2 giugno - Paolo Savoldelli vince il Giro d'Italia
4 giugno - California (USA): Gli astronomi Chad Trujillo e Mike Brown scoprono Quaoar al California Institute of Technology. La scoperta verrà annunciata al pubblico il 7 ottobre ad un convegno dell'American Astronomical Society
13 giugno - A Roma, al II° vertice mondiale dell'alimentazione, è sottoscritto l'impegno a ridurre da 800 a 400 milioni il numero di coloro che soffrono la fame nel mondo entro il 2015
16 giugno
Francia: l'Unione per la maggioranza presidenziale, il partito di Jacques Chirac ottiene la maggioranza assoluta dei seggi alla nuova Assemblea nazionale (parlamento).
È proclamato santo Padre Pio da Pietrelcina. Si festeggerà il 23 settembre che è il giorno della morte del frate con le stimmate, avvenuta il 23 settembre 1968
18 giugno - Agli ottavi dei campionati mondiali di calcio Corea del Sud & Giappone 2002 la Corea del Sud batte l'Italia per 2-1, con il golden goal di Ahn. Italia eliminata.
20 giugno
Italia: La proposta del Governo sull'art. 18 dello Statuto dei lavoratori introduce una modifica per le aziende con meno di 15 dipendenti che, assumendo con contratti a tempo indeterminato, supereranno questa soglia. Per tre anni, nei licenziamenti senza giusta causa, verrà riconosciuto un indennizzo invece della reintegrazione nel posto di lavoro.
Italia: un decreto legge anticipa l'entrata in vigore di alcune parti del nuovo Codice della strada, tra cui l'obbligo di tenere accese le luci sulle strade a scorrimento veloce
21 giugno - a Bologna parte l'hackmeeting 02
26 giugno - Roma: al processo d'appello per gli omicidi di Ilaria Alpi e Milan Hrovatin, la pena per Hashi Omar Hassan è ridotta dall'ergastolo a 26 anni di carcere
27 giugno - Al vertice di Kananaskis, in Canada, la Russia entra a pieno titolo nel G8
30 giugno - Con una doppietta di Ronaldo, il Brasile batte 2-0 la Germania nella finale dei Mondiali 2002 a Yokohama e vince la Coppa del Mondo per la quinta volta. Ronaldo è capocannoniere del torneo

LUGLIO

1 luglio - Il volo 2937 della compagnia aerea Bashkirian Airlines (Tupolev TU-154) si scontra con un Boeing 757 cargo DHL sui cieli di Ueberlingen, Germania del sud, uccidendo 71 persone.
2 luglio - Stati Uniti: Steve Fossett è il primo uomo al mondo a compiere da solo il giro della terra in mongolfiera
3 luglio - Italia: il Ministro dell'Interno Claudio Scajola si dimette lasciando l'incarico a Beppe Pisanu
5 luglio - Italia: le organizzazioni imprenditoriali e sindacali, esclusa la CGIL, firmano il cosiddetto "Patto per l'Italia", un accordo con il Governo su lavoro, fisco e Mezzogiorno
11 luglio - La rivista Nature presenta ufficialmente i resti fossili di una nuova specie di ominidi, Sahelanthropus tchadensis, o più familiarmente "Toumaï", scoperta in Ciad
14 luglio - Francia: a Parigi, mentre si celebra il 14 luglio un uomo spara, senza raggiungere l'obiettivo, al presidente Jacques Chirac
15 luglio - L'euro riaggancia la parità con il dollaro e la supera con una quotazione di 1,0087
16 luglio
Italia: approvata la legge costituzionale che consente il ritorno dei Savoia.
Italia: il Senato approva la legge Bossi-Fini sull'immigrazione
18 luglio - Grecia: la polizia arresta Alexandros Ghiotopoulos, presunto capo dell'organizzazione terroristica 17 novembre
19 luglio
Sudan: le autorità di governo e il Movimento di Liberazione popolare del Sudan firmano un accordo ponendo fine alla guerra civile che dura da 19 anni e che ha già provocato quattro milioni di morti.
Milano - Ruggero Jucker, 36 anni, rampollo di una nota famiglia milanese e proprietario di un ristorante alla moda, uccide con un coltello da sushi, in preda al delirio, la fidanzata Alenja Bortolotto, 26 anni, studentessa universitaria e commessa in una boutique
20 luglio - Italia: un treno partito da Palermo e diretto a Venezia deraglia a Rometta Marea, (Messina), causando la morte di otto persone
21 luglio
Stati Uniti: In un tribunale di New York, il colosso delle telecomunicazioni Worldcom annuncia la richiesta di bancarotta.
Michael Schumacher vince il Gran premio di Francia di Formula 1 e conquista il suo quinto titolo mondiale, eguagliando il record assoluto dell'argentino Juan Manuel Fangio
23 luglio - Unione Europea: dopo 50 anni scade il trattato CECA e la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio viene inglobata nell'Unione Europea
30 luglio - Stati Uniti: dopo gli scandali dei gruppi finanziari Enron e Worldcom, Bush firma la cosiddetta legge 'anti mele marce', contro i manager disonesti

AGOSTO

1 agosto - Italia: il Parlamento vara la legge sul legittimo sospetto (detta «Cirami»), che fissa le condizioni in base a cui spostare un processo dalla sua sede naturale
2 agosto - Turchia: il Parlamento vota a favore dell'abolizione della pena di morte in tempo di pace
12 agosto
Italia: le associazioni dei consumatori contestano i dati Istat sull'inflazione, sostenendo che è molto più alta del 2,2% ufficiale.
Un'ondata di maltempo colpisce per una settimana alcuni paesi dell'Europa centro-orientale seminando distruzioni e morti
19 agosto
Cecenia guerriglieri ceceni abbattono un elicottero militare russo, nei pressi di Khankala, causando la morte di 118 soldati.
Una Corte d'appello islamica, nel nord della Nigeria, conferma la condanna a morte per lapidazione di Amina Lawal, una donna di 30 anni accusata di adulterio
24 agosto - Presentato il sistema operativo Mac OS X 10.2 Jaguar
25 agosto - Francia: l'autorità giudiziaria accoglie la richiesta di estradizione dell'Italia per l'ex brigatista rosso Paolo Persichetti
26 agosto - Spagna: il giudice Baltasar Garzón sospende le attività di Batasuna, considerato braccio politico dell'Eta

SETTEMBRE

1 settembre - Nasce, con la fusione tra il gruppo Banca di Roma ed il gruppo Bipop-Carire, il gruppo bancario Capitalia
4 settembre - Si conclude a Johannesburg il vertice dell'ONU sullo sviluppo sostenibile e l'adesione al Protocollo di Kyōto
7 settembre - Inaugurazione del Museo di San Francesco (Greve in Chianti)
11 settembre - Tra Italia e Francia viene stipulato un accordo sull'estradizione degli ex terroristi rifugiati in Francia
19 settembre
Germania: alle elezioni politiche, il Partito socialdemocratico del cancelliere Gerhard Schroeder ed i suoi alleati Verdi superano con un lieve scarto di voti la Cdu-Csu di Edmund Stoiber e dei liberali. Schroeder è dunque confermato Primo ministro
Palestina: a Ramallah, dopo un ennesimo attentato, l'esercito israeliano assedia nuovamente, per dieci giorni, il quartier generale di Arafat che viene quasi completamente distrutto
Senegal: nel naufragio del traghetto «Joola», perdono la vita 1.200 persone
28 settembre - L'ineguagliabile purosangue Varenne corre la sua ultima gara

OTTOBRE

3 ottobre - Turchia: il Tribunale per la sicurezza dello Stato trasforma in ergastolo la pena di morte inflitta al leader curdo Abdullah Öcalan
4 ottobre
Stati Uniti: la Philip Morris è condannata a pagare 145 milioni di dollari alla vedova di un fumatore morto di cancro.
Desiree Piovanelli, 14 anni, scomparsa a Leno in provincia di Brescia il 28 settembre, viene ritrovata cadavere in una cascina disabitata. Sono arrestati tre adolescenti e Giovanni Erra, di 36 anni
6 ottobre - Josemarìa Escrivà de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei, è proclamato santo da papa Giovanni Paolo II
9 ottobre - Italia: la FIAT presenta ai sindacati un piano per superare la crisi. Previste la richiesta di stato di crisi e la cassa integrazione a zero ore per un anno o la mobilità per 8.100 lavoratori
12 ottobre - Indonesia: In un attentato a Bali, nell'isola di Giava, perdono la vita 190 persone tra i quali molti turisti. Tra i sospettati dagli inquirenti c'è anche la rete islamica Jemaah Islamiah
15 ottobre
Stati Uniti: la General Motors azzera il valore della sua partecipazione in FIAT Auto.
Chieri (TO): Mauro Antonello, 40 anni, armato fino ai denti, uccide la ex moglie, alcuni familiari di lei e vicini di casa. Sette morti. Era appostato in un camper da giorni. Si uccide dopo la strage. Nel camper vengono trovati appunti deliranti
16 ottobre - Ad Alessandria d'Egitto viene inaugurata la Bibliotheca Alexandrina, a ricordo della mitica biblioteca anticamente distrutta
18 ottobre - Italia: i sindacati promuovono uno sciopero generale nazionale di 8 ore contro le modifiche all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori
23 ottobre - Russia: Con un'azione militare, rivendicata dal leader ceceno Shamil Basaiev, 41 guerriglieri ceceni si impadroniscono del teatro Dubrovka di Mosca e prendono in ostaggio più di 800 persone. Tre giorni dopo un blitz delle forze speciali russe libera il teatro moscovita uccidendo tutti i guerriglieri, ma provocando la morte anche di 129 ostaggi, a causa dei gas usati per immobilizzare i guerriglieri
24 ottobre - Stati Uniti: dopo una caccia durata tre settimane, la polizia arresta i due cecchini responsabili dell'uccisione di 10 persone e del ferimento di altre quattro a Washington e dintorni
27 ottobre
Brasile: Luiz Inácio Lula da Silva, detto Lula, candidato del Partito dei lavoratori, è eletto, con il 61% dei voti, Presidente del Brasile.
L'Etna riprende la sua attività dopo 15 mesi di tregua
30 ottobre - Italia: la Corte di Cassazione annulla senza rinvio la condanna del giudice Corrado Carnevale. Era stato accusato di corruzione in atti giudiziari in relazione all'annullamento di alcune sentenze di condanna verso i boss mafiosi e per questo soprannominato "ammazzasentenze"
31 ottobre
San Giuliano di Puglia: le scosse di un violento terremoto dell'8° grado della Scala Mercalli causano il crollo di una scuola, uccidendo 27 scolari e un'insegnante. Altre due persone muoiono in paese
Scott Sheppard scopre Arche (satellite di Giove)

NOVEMBRE

3 novembre - Turchia: alle elezioni politiche il partito islamico moderato Giustizia e sviluppo (Akp) di Recep Tayyip Erdogan (ex sindaco di Istanbul) ottiene un schiacciante vittoria e conquista la maggioranza assoluta dei seggi (363 su 550) all'Assemblea nazionale
5 novembre - Stati Uniti: nelle elezioni di medio termine, dove si elegge la nuova Camera e un terzo del Senato, i repubblicani mantengono il controllo della Camera e riconquistano la maggioranza al Senato
6 novembre - Iran: l'intellettuale Hachem Aghajari è condannato a morte dal Tribunale di Hamedan per aver offeso e aver messo in discussione i dogmi della religione di Maometto. Era stato arrestato in agosto per aver pronunciato un discorso in cui plaudiva al «rinnovamento» dell'Islam e sosteneva che «i musulmani non dovevano supinamente seguire gli ordini di un capo religioso»
8 novembre
Nazioni Unite: Il Consiglio di sicurezza emana la Risoluzione ONU 1441 riguardante il disarmo dell'Iraq.
Cina: al XVI° Congresso del Partito comunista, il segretario generale Jiang Zemin viene sostituito da Hu Jintao, esponente di una nuova generazione di dirigenti
9 novembre - Firenze: migliaia di persone partecipano ad una manifestazione pacifica che conclude l'assise del Social forum europeo
13 novembre - Iraq/Nazioni Unite: l'Iraq accetta la Risoluzione ONU 1441 due giorni prima della scadenza dell'ultimatum
14 novembre - Italia: Papa Giovanni Paolo II visita il Parlamento italiano
18 novembre - Italia: il senatore Giulio Andreotti viene condannato a 24 anni di carcere al processo per l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli. I suoi legali annunciano il ricorso in appello
19 novembre - Spagna: La petroliera Prestige, con 77.000 tonnellate di combustibile, naufraga al largo della Galizia inquinando oltre 500 chilometri di costa
20 novembre - Nigeria: un articolo sull'elezione di Miss Mondo, giudicato blasfemo, provoca violenti scontri e 215 morti. Il concorso viene spostato dalla capitale Abuja a Londra
21 novembre - 22 novembre - Al summit di Praga, la NATO discute l'ammissione di sette paesi ex-comunisti: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, e Slovenia. I paesi invitati ai negoziati si aspettano di essere ammessi a partire dal 2004.
23 novembre - Italia: si svolge la seconda edizione del Linux Day in 69 città sparse su tutto il territorio nazionale.
24 novembre - Austria: alle elezioni anticipate vince con il 42,3% l'ÖVP (Österreichische Volkspartei, popolare conservatore) di Wolfgang Schuessel. Il FPÖ (Freiheitliche Partei Österreichs, nazionalista) di Jörg Haider esce fortemente ridimensionato e diventa il terzo partito, superato anche dal Partito Socialdemocratico
25 novembre - Stati Uniti: il Presidente americano George W. Bush firma la legge che istituisce l'Agenzia contro il terrorismo e nomina Tom Ridge a capo del Dipartimento per la sicurezza interna
28 novembre - Kenya: a Mombasa, un attentato suicida in un hotel provoca la morte di 16 persone. Dopo il decollo da Mombasa, due missili mancano un aereo della compagnia israeliana Arkya. L'8 dicembre Al Qaeda rivendica gli attentati
30 novembre - Italia: al secondo processo d'appello per l'omicidio di Marta Russo, Scattone (6 anni), Ferraro (4 anni) e Liparota (2 anni), vengono nuovamente condannati

DICEMBRE

1 dicembre
Giornata mondiale dell'AIDS. L'epidemia nel 2002 ha causato la morte di oltre 3 milioni di persone.
Il premier della Slovenia, Janez Drnovsek è eletto Presidente della repubblica. L'11 Anton Rop assumerà la carica di premier. Entrambi appartengono al Partito liberaldemocratico (LDS).
La Russia vince la sua prima Coppa Davis, battendo in finale la Francia
2 dicembre - Venezuela: si svolge il quarto sciopero generale in meno di un anno contro il presidente Hugo Chavez
5 dicembre - Italia: il Governo prende atto del mancato accordo FIAT - sindacati e autorizza le procedure di cassa integrazione
7 dicembre - Le autorità irachene consegnano all'ONU la dichiarazione sulle armi di distruzione di massa. Nel rapporto l'Iraq riafferma che il Paese non dispone di tali armi
11 dicembre - It.wiki supera le 500 pagine ed entra nella classifica delle top ten, le 10 versioni internazionali di Wikipedia più attive; il prossimo obiettivo sono le 5.000 pagine per l'inizio della primavera del 2003
12 dicembre - Il governo della Corea del Nord annuncia che intende riattivare le installazioni nucleari fermate dopo l'accordo del 1994
13 dicembre
A Copenaghen viene deciso l'allargamento dell'Unione Europea a dieci nuovi membri: Polonia, Slovenia, Ungheria, Slovenia, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca. L'allargamento diverrà effettivo il 1º maggio 2004
Italia: viene arrestato a Napoli il presunto brigatista Michele Pegna
18 dicembre - Italia: è approvato definitivamente dal Senato l'articolo 41 bis sul regime carcerario speciale per mafiosi e terroristi
24 dicembre
Italia: Vittorio Emanuele di Savoia è ricevuto in Vaticano.
Cina: è liberato il dissidente Xu Wenli
31 dicembre
L'isola di Stromboli viene evacuata in seguito alla forte eruzione, con conseguente maremoto, avvenuta il giorno prima.
In Cina viene inaugurato il primo tratto ferroviario (30km) ad alta velocità. La velocità massima raggiunta è di 430 km/h

mercoledì 22 luglio 2009

Tra mafia e realtà

Compiuti i commossi appelli al ricordo "dell'eroe Borsellino" da parte di tutte le alte cariche dello Stato, tranne il Presidente del Consiglio, che non ha lasciato dichiarazioni, si ritorna alla solita manfrina.
Nemmeno il silenzio di Riina rotto dopo 17 anni con quella frase lapidaria, "l'hanno ammazzato loro" ha scosso più di tanto. Qualche smentita, e Napolitano che non considera le sue parole perchè "vengono da soggetti perlomeno discutibili".

Esattamente come pensavo io: nel momento in cui la magistratura riapre l'inchiesta sui mandanto occulti delle stragi, ecco Riina che dice in soldoni quello che i magistrati stanno cercando di provare, ovvero il coinvolgimento dello Stato in quella strategia stragista. Quindi..." se Riina dice così, vuol dire che non è vero". Screditando in questo modo il lavoro della magistratura, che si troverebbe in accordo con l'ex(?) capo della mafia. E contemporaneamente togliendo lo Stato da un grosso imbarazzo.
Specialmente Mancino, attualmente vice predidente del CSM e ministro dell'Interno dal 1992-94.

A proposito, delle due l'una: Mancino dice di non aver mai incontrato Borsellino prima della sua morte, il fratello di Borsellino dice che Paolo dopo quell'incontro con l'allora Ministro dell'Interno ne uscì talmente scosso tanto da accendersi due sigarette senza accorgersene.
Uno dei due è un bugiardo: CHI?
E cosa più interesssante, perchè mentire?

Comunque sia per fortuna tra poco questi discorsi passeranno di moda, almeno fino al processo di appello di Dell'Utri, dove spero siano confermati i nove anni di condanna. Nel frattempo, si può approvare lo scudo fiscale, grazie al quale capitali mafiosi tenuti all'estero possono rientrare in Italia pagando appena il 5% di "pizzo" allo Stato. Alla faccia della finanza etica, concetto tanto in voga fino al G8 dell'Aquila.

Chissà quando si capirà che la lotta alla mafia non si fa solo arrestando i "picciotti" con qualche kg di cocaina, ma la vera lotta è a livello di finanza internazionale, controlli in Borsa, appalti, rapporti politica- mafia -imprenditori, ecc.
Si dovrebbe sapere, eppure sono ancora molte le persone che credono che questo governo sta dando la lotta alla mafia perchè ogni tanto arrestano qualche camorrista o mafioso in Sicilia.

E non può essere solo colpa della Tv che ti fa credere questo. E' chiaramente un problema di ignoranza-disinformazione sull'argomento mafia, è un problema di cultura. So bene che non sono il primo a dire queste cose, che dette così sono banali, ma per me anche i concetti che ci sembrano banali si stanno sciogliendo sotto il sole dell'indifferenza collettiva e dell'incredibile accellerare di un egoismo a tratti perverso.