venerdì 24 luglio 2009

2002

GENNAIO
1 gennaio -
Europa - Nei 12 paesi facenti parte dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) entra legalmente in circolazione l'Euro con le monete e i biglietti di banca. I paesi sono tutti quelli dell'Unione Europea con esclusione del Regno Unito, Danimarca e Svezia. Di fatto entra in vigore pure a San Marino, Città del Vaticano, Andorra e Principato di Monaco; inoltre, entra anche in paesi che precedentemente utilizzavano le valute del paniere dell'euro: ne sono un esempio il Kosovo e il Montenegro che utilizzavano in precedenza il Marco tedesco. Fino al 28 febbraio si può pagare anche in lire.
Argentina: Eduardo Duhalde è eletto presidente. È il quinto presidente in meno di due settimane
2 gennaio - L'Argentina annuncia il default verso i suoi creditori:i bond sono in bancarotta.
6 gennaio - Argentina: il Senato approva la legge che stabilisce la fine, iniziata nel 1991, della parità fissa 1 a 1 tra peso e dollaro
11 gennaio - Afghanistan: i primi gruppi di prigionieri, (talebani e sospetti membri di Al Qaeda), giungono nella base della marina Usa a Guantanamo, sull'isola di Cuba, dove è allestito uno speciale campo di detenzione fuori dalla giurisdizione dei tribunali federali americani. Si apre la questione - umanitaria e legale - del loro trattamento
12 gennaio - Il procuratore capo della repubblica a Milano, Francesco Saverio Borrelli, inaugura l'anno giudiziario con l'invito a «resistere, resistere, resistere»
15 gennaio - Afghanistan: arriva a Bagram il primo gruppo di soldati del contingente italiano della missione internazionale di pace
15 gennaio - Nasce il servizio di Mobile Number Portability
17 gennaio - Il monte Nyiragongo, nella Repubblica Democratica del Congo, erutta, creando 400.000 sfollati
18 gennaio - Sierra Leone: il governo e i ribelli, dopo dieci anni, pongono fine alla guerra civile costata 50.000 morti
20 gennaio
Alla Conferenza di Tokyo sulla ricostruzione dell'Afghanistan partecipano 60 Paesi e 22 organismi internazionali.
Italia: i processi IMI-SIR (principale imputato Cesare Previti) e Lodo Mondadori (principale imputato Silvio Berlusconi) vengono unificati
23 gennaio - Pakistan: È rapito e assassinato il giornalista americano Daniel Pearl
24 gennaio - Diecimila fiorentini in piazza contro il governo al seguito dei professori Ginsborg e Pardi
25 gennaio - Wikipedia passa al software PHP
26 gennaio - Primo girotondo al Tribunale di Milano con 4.000 persone
27 gennaio - Nigeria: a Lagos, nell'esplosione di un deposito di munizioni, muoiono oltre 1.000 persone
30 gennaio
Nel discorso sullo stato dell'Unione, il presidente George W. Bush definisce Iran, Iraq e Corea del Nord, "asse del male".
Ucciso a Cogne (Aosta) il bambino Samuele Lorenzi, di soli 3 anni. Il delitto desta grande clamore e suscita emozione in tutto il paese
31 gennaio - calcio: inizia a Torino il processo alla Juventus. L'accusa è di frode sportiva. La squadra torinese avrebbe fatto uso di doping al fine di migliorare le prestazioni dei propri giocatori. La sentenza di primo grado viene emessa il 26 novembre 2004

FEBBRAIO

5 febbraio -
A Porto Alegre (Brasile), si conclude il secondo Forum Sociale Mondiale.
Primo caso italiano di variante umana del morbo della mucca pazza
12 febbraio -
Entra in vigore il protocollo ONU per la messa al bando del fenomeno degli oltre 300.000 bambini-soldato.
Ha inizio all'Aja il processo all'ex presidente jugoslavo Slobodan Milosevic. È accusato di crimini contro l'umanità in Kosovo e di atrocità in Croazia e in Bosnia-Erzegovina
13 febbraio - Fini e Casini bloccano le nomine RAI decise da Pera e Berlusconi. Nella rosa del nuovo Cda non c'erano uomini di AN: presidente Carlo Rossella (FI), consiglieri Piervincenzo Porcacchia (UDC), Ettore Albertoni e Albino Bertoletti (entrambi della Lega), Franco Iseppi (Margherita) e Carmine Donzelli (DS). Tutto da rifare
14 febbraio - Stati Uniti: L'indice della Borsa di New York (Dow Jones), torna sopra i 10.000 punti
16 febbraio - Zaccaria, poco prima della scadenza del suo mandato, si dimette da presidente della RAI
17 febbraio - Nepal: i guerriglieri maoisti attaccano i militari e gli uffici del governo: 150 i morti. Nella rivolta, in atto dal 1996, moriranno, in tutto l'anno, oltre 6.000 persone
18 febbraio
Italia: le proposte del governo sull'articolo 18 provocano una rottura tra CGIL, CISL e UIL. La CGIL proclama uno sciopero generale di otto ore per il 5 aprile e decide per il 23 marzo una manifestazione nazionale a Roma
Italia: per la rinuncia di molte case automobilistiche, è annullata, a Torino, la 69/a edizione del Salone internazionale dell'auto
20 febbraio - Salt Lake City: ai XIX Giochi olimpici invernali, Vonetta Flores, frenatrice del bob USA, è il primo atleta di colore in assoluto a vincere un oro
22 febbraio
Sri Lanka: dopo 30 anni di guerra e oltre 64.000 morti, viene raggiunto un accordo tra governo e Tigri Tamil per un cessate il fuoco.
Italia: i presidenti del Senato e della Camera, Marcello Pera e Pierferdinando Casini, nominano il Consiglio di amministrazione della RAI. Antonio Baldassarre, che sarà eletto presidente, Marco Staderini, Ettore Albertoni, Carmine Donzelli e Luigi Zanda
23 febbraio - Al Palavobis di Milano 40 mila persone partecipano alla manifestazione di «MicroMega» per il decennale di Mani Pulite e per una «giustizia uguale per tutti»
27 febbraio
Italia: una sentenza del Consiglio di Stato accoglie, ma solo in parte, i ricorsi delle società di assicurazione e conferma la maxi multa del 28 luglio 2000, sancendo l'esistenza di un accordo illecito sull'RC-auto.
La finanziaria libica Lafico acquista oltre il 2% del capitale Fiat
Hanno inizio i lavori della Convenzione europea per varare la riforma delle istituzioni dell'Unione

MARZO

1 marzo -
Nel Gujarat in India, in violenti scontri tra indù e musulmani, muoiono, in dieci giorni, oltre 700 persone.
Secondo le indagini ISTAT, nel 2001 il rapporto deficit-PIL è all'1,4%, lo 0,3% in più dell'1,1% concordato con l'UE. Il PIL è dell'1,8%
2 marzo - Afghanistan: gli Stati Uniti fanno scattare l'Operazione Anaconda contro postazioni di Al Qaeda
7 marzo - Italia: oltre 50 morti in un naufragio di una nave di clandestini al largo di Lampedusa
9 marzo
Italia-Francia: Riapre il traforo del Monte Bianco. Era rimasto chiuso per 3 anni a causa del pauroso incendio del 24 marzo 1999 che aveva provocato 39 vittime.
Italia: Alla 52° edizione del Festival di Sanremo vincono i Matia Bazar con Messaggio d'amore, seguiti da Alexia con Dimmi come, terzo Gino Paoli con Un altro amore
10 marzo - Girotondi in tutta Italia intorno alle sedi RAI. Nanni Moretti invita i consiglieri ulivisti a dimettersi con «un gesto forte»
11 marzo - Zimbabwe: Robert Mugabe, presidente dal 1987, viene rieletto Capo dello Stato
13 marzo - Palestina: Colpito da un carro armato israeliano muore, a Ramallah, il fotografo italiano Raffaele Ciriello
14 marzo -
Serbia: Serbia e Montenegro è il nome dello Stato che sostituirà, entro gennaio 2003, la Federazione jugoslava.
Italia: Il governo approva la modifica dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.
Italia: per l'uccisione del piccolo Samuele è arrestata la madre, Anna Maria Franzoni
16 marzo - Colombia: l'arcivescovo di Calì, Isaias Duarte, viene ucciso davanti ad una chiesa. Dell'omicidio sono sospettate le Farc 17
18 marzo - Italia: I prezzi della benzina tornano a superare il livello delle ex 2000 lire, salendo a 1,040 euro al litro
19 marzo - Italia - È assassinato, a Bologna, dalle Brigate Rosse, l'economista e consulente del ministero del Lavoro Marco Biagi
22 marzo - Il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, invitato al Salone del Libro di Parigi, viene duramente contestato da giovani italiani e francesi e snobbato dal ministro della Cultura, Catherine Tasca e reagisce. Il Governo italiano ritira la sua delegazione dal Salone
23 marzo - Roma: manifestazione nazionale della CGIL contro le modifiche del governo all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori: si stima che la partecipazione sfiori quota tre milioni di persone
25 marzo
Nigeria: la Corte di appello islamica dello Stato di Sokoto, nel Nord del paese (dove vige dal 2000 la legge islamica) assolve Safiya Husaini. Il 9 ottobre del 2001 Safiya, 35 anni, era stata condannata in primo grado a morte mediante lapidazione per adulterio, avendo messo al mondo una figlia fuori dal matrimonio. La vicenda aveva suscitato proteste ed esecrazione in tutto il mondo. Davanti alla Corte di appello, la donna si è difesa dicendo di aver avuto la bambina, Adama, dal suo terzo e ultimo marito.
Afghanistan: una scossa di magnitudo 5.8 colpisce il nord-est del paese causando oltre mille morti
27 marzo - Israele: a Netanya un terrorista si fa esplodere in un hotel e causa la morte di 28 persone
28 marzo - Palestina: ha inizio l'operazione israeliana "Muraglia di difesa" nei territori occupati: fino al dicembre 2002 rimarranno uccisi oltre 2.050 palestinesi e 680 israeliani
30 marzo
Inghilterra: all'età di 101 anni muore la Regina madre Margaret Rose.
Italia: Anna Maria Franzoni, arrestata il 14 marzo per l'uccisione del figlio Samuele, viene scarcerata per mancanza di "gravi indizi di colpevolezza"
31 marzo - Pasqua cattolica

APRILE

1 aprile - Olanda: entra in vigore la legge sul diritto all'eutanasia
4 aprile - Italia: Michele Landi, esperto di informatica e perito per il caso Massimo D'Antona, viene trovato morto impiccato nella sua casa
11 aprile
Tunisia: un camion esplode vicino alla sinagoga di Djerba provocando 19 morti, dei quali 14 turisti tedeschi. L'atto terroristico è rivendicato da Al Qaeda.
Dopo la ratifica di 66 paesi, entra in vigore la Corte penale internazionale dell'ONU.
Italia: Gaetano Badalamenti viene condannato all'ergastolo per l'omicidio di Peppino Impastato
12 aprile - Venezuela: in seguito ad un colpo di Stato il presidente Hugo Chavez è costretto alle dimissioni. Dopo le manifestazioni di massa in suo favore il 14 aprile verrà reintegrato nel suo incarico
16 aprile - Italia - Sciopero generale nazionale di 8 ore
17 aprile - Al Qaeda rivendica in un video gli attentati dell'11 settembre alle Torri gemelle di New York
18 aprile
Afghanistan: dopo 29 anni di esilio a Roma, rientra a Kabul l'ex re Zahir Scià.
Milano: Gino Fasulo fa schiantare il suo aereo da turismo contro il grattacielo Pirelli causando la sua morte e quella di due donne che erano nell'edificio
21 aprile - Francia: il premier e leader socialista francese Lionel Jospin non supera il primo turno delle elezioni presidenziali e annuncia il ritiro dalla politica
25 aprile - Italia: il cosmonauta italiano Roberto Vittori fa parte dell'equipaggio della Sojuz
26 aprile - Germania: in un liceo di Erfurt, in Turingia, un ex studente uccide 13 professori, due studenti, un poliziotto e si suicida

MAGGIO

2 maggio - Palestina: il presidente palestinese Yasser Arafat esce, per la prima volta, dal suo quartier generale di Ramallah, posto sotto assedio dalle truppe israeliane dal 3 dicembre
5 maggio
Francia: Jacques Chirac, nel ballottaggio con il leader dell'estrema destra Jean-Marie Le Pen, ed è rieletto presidente con l'82,2% dei voti. Il giorno dopo Chirac nomina Jean-Pierre Raffarin Primo Ministro.
Italia: La Juventus vince il campionato italiano di calcio sorpassando all'ultima giornata l'Inter, sconfitta a Roma dalla Lazio per 4-2.
6 maggio
Myanmar: è liberata il premio Nobel per la pace e dissidente Aung San Suu Kyi, da 19 mesi agli arresti domiciliari
10 maggio - Palestina: dopo 39 giorni di assedio della Basilica della Natività a Betlemme, a 13 palestinesi ritenuti pericolosi da Israele, viene concesso di andare in esilio in alcuni paesi europei, tra cui l'Italia
14 maggio - Italia: la FIAT annuncia perdite per oltre 500 milioni e un piano di esuberi e cassa integrazione
21 maggio
Italia:
Il cardinale di Napoli, Michele Giordano, è condannato a 4 mesi di arresto, con sospensione della pena, per abuso edilizio.
Dopo gli incidenti in occasione del G8 del 20-22 luglio 2001, la Procura della Repubblica di Genova emette 48 avvisi di garanzia contro altrettanti poliziotti per le violenze alla scuola Diaz
24 maggio - Russia: Vladimir Putin e George W. Bush firmano, al Cremlino, un trattato sulla riduzione dei rispettivi armamenti nucleari strategici
25 maggio - La quarantasettesima edizione del concorso musicale Eurovisione a avuto luogo a Tallinn, Estonia
26 maggio - Colombia: il candidato indipendente di destra Alvaro Uribe è eletto Presidente. Il 7 agosto a Bogotá un attentato durante la cerimonia del suo insediamento causerà 21 morti
28 maggio - NATO: al vertice di Pratica di Mare (Roma) viene adottata la Dichiarazione di Roma che dà vita al "Consiglio a 20" con la Russia. L'incontro Nato-Russia segna il definitivo superamento delle alleanze uscite dalla seconda guerra mondiale. Il Segretario generale della Nato, George Robertson, viene eletto primo Presidente del Consiglio a 20
30 maggio - Italia: sono confermate, in appello, le condanne a 16 anni di carcere per Erika e a 14 per Omar, accusati del massacro di Novi Ligure
31 maggio - inizia il Campionato mondiale di calcio in Giappone e Corea del Sud. Nella partita inaugurale, a Seul, la Francia è battuta per 1-0 dal Senegal

GIUGNO

2 giugno - Paolo Savoldelli vince il Giro d'Italia
4 giugno - California (USA): Gli astronomi Chad Trujillo e Mike Brown scoprono Quaoar al California Institute of Technology. La scoperta verrà annunciata al pubblico il 7 ottobre ad un convegno dell'American Astronomical Society
13 giugno - A Roma, al II° vertice mondiale dell'alimentazione, è sottoscritto l'impegno a ridurre da 800 a 400 milioni il numero di coloro che soffrono la fame nel mondo entro il 2015
16 giugno
Francia: l'Unione per la maggioranza presidenziale, il partito di Jacques Chirac ottiene la maggioranza assoluta dei seggi alla nuova Assemblea nazionale (parlamento).
È proclamato santo Padre Pio da Pietrelcina. Si festeggerà il 23 settembre che è il giorno della morte del frate con le stimmate, avvenuta il 23 settembre 1968
18 giugno - Agli ottavi dei campionati mondiali di calcio Corea del Sud & Giappone 2002 la Corea del Sud batte l'Italia per 2-1, con il golden goal di Ahn. Italia eliminata.
20 giugno
Italia: La proposta del Governo sull'art. 18 dello Statuto dei lavoratori introduce una modifica per le aziende con meno di 15 dipendenti che, assumendo con contratti a tempo indeterminato, supereranno questa soglia. Per tre anni, nei licenziamenti senza giusta causa, verrà riconosciuto un indennizzo invece della reintegrazione nel posto di lavoro.
Italia: un decreto legge anticipa l'entrata in vigore di alcune parti del nuovo Codice della strada, tra cui l'obbligo di tenere accese le luci sulle strade a scorrimento veloce
21 giugno - a Bologna parte l'hackmeeting 02
26 giugno - Roma: al processo d'appello per gli omicidi di Ilaria Alpi e Milan Hrovatin, la pena per Hashi Omar Hassan è ridotta dall'ergastolo a 26 anni di carcere
27 giugno - Al vertice di Kananaskis, in Canada, la Russia entra a pieno titolo nel G8
30 giugno - Con una doppietta di Ronaldo, il Brasile batte 2-0 la Germania nella finale dei Mondiali 2002 a Yokohama e vince la Coppa del Mondo per la quinta volta. Ronaldo è capocannoniere del torneo

LUGLIO

1 luglio - Il volo 2937 della compagnia aerea Bashkirian Airlines (Tupolev TU-154) si scontra con un Boeing 757 cargo DHL sui cieli di Ueberlingen, Germania del sud, uccidendo 71 persone.
2 luglio - Stati Uniti: Steve Fossett è il primo uomo al mondo a compiere da solo il giro della terra in mongolfiera
3 luglio - Italia: il Ministro dell'Interno Claudio Scajola si dimette lasciando l'incarico a Beppe Pisanu
5 luglio - Italia: le organizzazioni imprenditoriali e sindacali, esclusa la CGIL, firmano il cosiddetto "Patto per l'Italia", un accordo con il Governo su lavoro, fisco e Mezzogiorno
11 luglio - La rivista Nature presenta ufficialmente i resti fossili di una nuova specie di ominidi, Sahelanthropus tchadensis, o più familiarmente "Toumaï", scoperta in Ciad
14 luglio - Francia: a Parigi, mentre si celebra il 14 luglio un uomo spara, senza raggiungere l'obiettivo, al presidente Jacques Chirac
15 luglio - L'euro riaggancia la parità con il dollaro e la supera con una quotazione di 1,0087
16 luglio
Italia: approvata la legge costituzionale che consente il ritorno dei Savoia.
Italia: il Senato approva la legge Bossi-Fini sull'immigrazione
18 luglio - Grecia: la polizia arresta Alexandros Ghiotopoulos, presunto capo dell'organizzazione terroristica 17 novembre
19 luglio
Sudan: le autorità di governo e il Movimento di Liberazione popolare del Sudan firmano un accordo ponendo fine alla guerra civile che dura da 19 anni e che ha già provocato quattro milioni di morti.
Milano - Ruggero Jucker, 36 anni, rampollo di una nota famiglia milanese e proprietario di un ristorante alla moda, uccide con un coltello da sushi, in preda al delirio, la fidanzata Alenja Bortolotto, 26 anni, studentessa universitaria e commessa in una boutique
20 luglio - Italia: un treno partito da Palermo e diretto a Venezia deraglia a Rometta Marea, (Messina), causando la morte di otto persone
21 luglio
Stati Uniti: In un tribunale di New York, il colosso delle telecomunicazioni Worldcom annuncia la richiesta di bancarotta.
Michael Schumacher vince il Gran premio di Francia di Formula 1 e conquista il suo quinto titolo mondiale, eguagliando il record assoluto dell'argentino Juan Manuel Fangio
23 luglio - Unione Europea: dopo 50 anni scade il trattato CECA e la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio viene inglobata nell'Unione Europea
30 luglio - Stati Uniti: dopo gli scandali dei gruppi finanziari Enron e Worldcom, Bush firma la cosiddetta legge 'anti mele marce', contro i manager disonesti

AGOSTO

1 agosto - Italia: il Parlamento vara la legge sul legittimo sospetto (detta «Cirami»), che fissa le condizioni in base a cui spostare un processo dalla sua sede naturale
2 agosto - Turchia: il Parlamento vota a favore dell'abolizione della pena di morte in tempo di pace
12 agosto
Italia: le associazioni dei consumatori contestano i dati Istat sull'inflazione, sostenendo che è molto più alta del 2,2% ufficiale.
Un'ondata di maltempo colpisce per una settimana alcuni paesi dell'Europa centro-orientale seminando distruzioni e morti
19 agosto
Cecenia guerriglieri ceceni abbattono un elicottero militare russo, nei pressi di Khankala, causando la morte di 118 soldati.
Una Corte d'appello islamica, nel nord della Nigeria, conferma la condanna a morte per lapidazione di Amina Lawal, una donna di 30 anni accusata di adulterio
24 agosto - Presentato il sistema operativo Mac OS X 10.2 Jaguar
25 agosto - Francia: l'autorità giudiziaria accoglie la richiesta di estradizione dell'Italia per l'ex brigatista rosso Paolo Persichetti
26 agosto - Spagna: il giudice Baltasar Garzón sospende le attività di Batasuna, considerato braccio politico dell'Eta

SETTEMBRE

1 settembre - Nasce, con la fusione tra il gruppo Banca di Roma ed il gruppo Bipop-Carire, il gruppo bancario Capitalia
4 settembre - Si conclude a Johannesburg il vertice dell'ONU sullo sviluppo sostenibile e l'adesione al Protocollo di Kyōto
7 settembre - Inaugurazione del Museo di San Francesco (Greve in Chianti)
11 settembre - Tra Italia e Francia viene stipulato un accordo sull'estradizione degli ex terroristi rifugiati in Francia
19 settembre
Germania: alle elezioni politiche, il Partito socialdemocratico del cancelliere Gerhard Schroeder ed i suoi alleati Verdi superano con un lieve scarto di voti la Cdu-Csu di Edmund Stoiber e dei liberali. Schroeder è dunque confermato Primo ministro
Palestina: a Ramallah, dopo un ennesimo attentato, l'esercito israeliano assedia nuovamente, per dieci giorni, il quartier generale di Arafat che viene quasi completamente distrutto
Senegal: nel naufragio del traghetto «Joola», perdono la vita 1.200 persone
28 settembre - L'ineguagliabile purosangue Varenne corre la sua ultima gara

OTTOBRE

3 ottobre - Turchia: il Tribunale per la sicurezza dello Stato trasforma in ergastolo la pena di morte inflitta al leader curdo Abdullah Öcalan
4 ottobre
Stati Uniti: la Philip Morris è condannata a pagare 145 milioni di dollari alla vedova di un fumatore morto di cancro.
Desiree Piovanelli, 14 anni, scomparsa a Leno in provincia di Brescia il 28 settembre, viene ritrovata cadavere in una cascina disabitata. Sono arrestati tre adolescenti e Giovanni Erra, di 36 anni
6 ottobre - Josemarìa Escrivà de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei, è proclamato santo da papa Giovanni Paolo II
9 ottobre - Italia: la FIAT presenta ai sindacati un piano per superare la crisi. Previste la richiesta di stato di crisi e la cassa integrazione a zero ore per un anno o la mobilità per 8.100 lavoratori
12 ottobre - Indonesia: In un attentato a Bali, nell'isola di Giava, perdono la vita 190 persone tra i quali molti turisti. Tra i sospettati dagli inquirenti c'è anche la rete islamica Jemaah Islamiah
15 ottobre
Stati Uniti: la General Motors azzera il valore della sua partecipazione in FIAT Auto.
Chieri (TO): Mauro Antonello, 40 anni, armato fino ai denti, uccide la ex moglie, alcuni familiari di lei e vicini di casa. Sette morti. Era appostato in un camper da giorni. Si uccide dopo la strage. Nel camper vengono trovati appunti deliranti
16 ottobre - Ad Alessandria d'Egitto viene inaugurata la Bibliotheca Alexandrina, a ricordo della mitica biblioteca anticamente distrutta
18 ottobre - Italia: i sindacati promuovono uno sciopero generale nazionale di 8 ore contro le modifiche all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori
23 ottobre - Russia: Con un'azione militare, rivendicata dal leader ceceno Shamil Basaiev, 41 guerriglieri ceceni si impadroniscono del teatro Dubrovka di Mosca e prendono in ostaggio più di 800 persone. Tre giorni dopo un blitz delle forze speciali russe libera il teatro moscovita uccidendo tutti i guerriglieri, ma provocando la morte anche di 129 ostaggi, a causa dei gas usati per immobilizzare i guerriglieri
24 ottobre - Stati Uniti: dopo una caccia durata tre settimane, la polizia arresta i due cecchini responsabili dell'uccisione di 10 persone e del ferimento di altre quattro a Washington e dintorni
27 ottobre
Brasile: Luiz Inácio Lula da Silva, detto Lula, candidato del Partito dei lavoratori, è eletto, con il 61% dei voti, Presidente del Brasile.
L'Etna riprende la sua attività dopo 15 mesi di tregua
30 ottobre - Italia: la Corte di Cassazione annulla senza rinvio la condanna del giudice Corrado Carnevale. Era stato accusato di corruzione in atti giudiziari in relazione all'annullamento di alcune sentenze di condanna verso i boss mafiosi e per questo soprannominato "ammazzasentenze"
31 ottobre
San Giuliano di Puglia: le scosse di un violento terremoto dell'8° grado della Scala Mercalli causano il crollo di una scuola, uccidendo 27 scolari e un'insegnante. Altre due persone muoiono in paese
Scott Sheppard scopre Arche (satellite di Giove)

NOVEMBRE

3 novembre - Turchia: alle elezioni politiche il partito islamico moderato Giustizia e sviluppo (Akp) di Recep Tayyip Erdogan (ex sindaco di Istanbul) ottiene un schiacciante vittoria e conquista la maggioranza assoluta dei seggi (363 su 550) all'Assemblea nazionale
5 novembre - Stati Uniti: nelle elezioni di medio termine, dove si elegge la nuova Camera e un terzo del Senato, i repubblicani mantengono il controllo della Camera e riconquistano la maggioranza al Senato
6 novembre - Iran: l'intellettuale Hachem Aghajari è condannato a morte dal Tribunale di Hamedan per aver offeso e aver messo in discussione i dogmi della religione di Maometto. Era stato arrestato in agosto per aver pronunciato un discorso in cui plaudiva al «rinnovamento» dell'Islam e sosteneva che «i musulmani non dovevano supinamente seguire gli ordini di un capo religioso»
8 novembre
Nazioni Unite: Il Consiglio di sicurezza emana la Risoluzione ONU 1441 riguardante il disarmo dell'Iraq.
Cina: al XVI° Congresso del Partito comunista, il segretario generale Jiang Zemin viene sostituito da Hu Jintao, esponente di una nuova generazione di dirigenti
9 novembre - Firenze: migliaia di persone partecipano ad una manifestazione pacifica che conclude l'assise del Social forum europeo
13 novembre - Iraq/Nazioni Unite: l'Iraq accetta la Risoluzione ONU 1441 due giorni prima della scadenza dell'ultimatum
14 novembre - Italia: Papa Giovanni Paolo II visita il Parlamento italiano
18 novembre - Italia: il senatore Giulio Andreotti viene condannato a 24 anni di carcere al processo per l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli. I suoi legali annunciano il ricorso in appello
19 novembre - Spagna: La petroliera Prestige, con 77.000 tonnellate di combustibile, naufraga al largo della Galizia inquinando oltre 500 chilometri di costa
20 novembre - Nigeria: un articolo sull'elezione di Miss Mondo, giudicato blasfemo, provoca violenti scontri e 215 morti. Il concorso viene spostato dalla capitale Abuja a Londra
21 novembre - 22 novembre - Al summit di Praga, la NATO discute l'ammissione di sette paesi ex-comunisti: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, e Slovenia. I paesi invitati ai negoziati si aspettano di essere ammessi a partire dal 2004.
23 novembre - Italia: si svolge la seconda edizione del Linux Day in 69 città sparse su tutto il territorio nazionale.
24 novembre - Austria: alle elezioni anticipate vince con il 42,3% l'ÖVP (Österreichische Volkspartei, popolare conservatore) di Wolfgang Schuessel. Il FPÖ (Freiheitliche Partei Österreichs, nazionalista) di Jörg Haider esce fortemente ridimensionato e diventa il terzo partito, superato anche dal Partito Socialdemocratico
25 novembre - Stati Uniti: il Presidente americano George W. Bush firma la legge che istituisce l'Agenzia contro il terrorismo e nomina Tom Ridge a capo del Dipartimento per la sicurezza interna
28 novembre - Kenya: a Mombasa, un attentato suicida in un hotel provoca la morte di 16 persone. Dopo il decollo da Mombasa, due missili mancano un aereo della compagnia israeliana Arkya. L'8 dicembre Al Qaeda rivendica gli attentati
30 novembre - Italia: al secondo processo d'appello per l'omicidio di Marta Russo, Scattone (6 anni), Ferraro (4 anni) e Liparota (2 anni), vengono nuovamente condannati

DICEMBRE

1 dicembre
Giornata mondiale dell'AIDS. L'epidemia nel 2002 ha causato la morte di oltre 3 milioni di persone.
Il premier della Slovenia, Janez Drnovsek è eletto Presidente della repubblica. L'11 Anton Rop assumerà la carica di premier. Entrambi appartengono al Partito liberaldemocratico (LDS).
La Russia vince la sua prima Coppa Davis, battendo in finale la Francia
2 dicembre - Venezuela: si svolge il quarto sciopero generale in meno di un anno contro il presidente Hugo Chavez
5 dicembre - Italia: il Governo prende atto del mancato accordo FIAT - sindacati e autorizza le procedure di cassa integrazione
7 dicembre - Le autorità irachene consegnano all'ONU la dichiarazione sulle armi di distruzione di massa. Nel rapporto l'Iraq riafferma che il Paese non dispone di tali armi
11 dicembre - It.wiki supera le 500 pagine ed entra nella classifica delle top ten, le 10 versioni internazionali di Wikipedia più attive; il prossimo obiettivo sono le 5.000 pagine per l'inizio della primavera del 2003
12 dicembre - Il governo della Corea del Nord annuncia che intende riattivare le installazioni nucleari fermate dopo l'accordo del 1994
13 dicembre
A Copenaghen viene deciso l'allargamento dell'Unione Europea a dieci nuovi membri: Polonia, Slovenia, Ungheria, Slovenia, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca. L'allargamento diverrà effettivo il 1º maggio 2004
Italia: viene arrestato a Napoli il presunto brigatista Michele Pegna
18 dicembre - Italia: è approvato definitivamente dal Senato l'articolo 41 bis sul regime carcerario speciale per mafiosi e terroristi
24 dicembre
Italia: Vittorio Emanuele di Savoia è ricevuto in Vaticano.
Cina: è liberato il dissidente Xu Wenli
31 dicembre
L'isola di Stromboli viene evacuata in seguito alla forte eruzione, con conseguente maremoto, avvenuta il giorno prima.
In Cina viene inaugurato il primo tratto ferroviario (30km) ad alta velocità. La velocità massima raggiunta è di 430 km/h

mercoledì 22 luglio 2009

Tra mafia e realtà

Compiuti i commossi appelli al ricordo "dell'eroe Borsellino" da parte di tutte le alte cariche dello Stato, tranne il Presidente del Consiglio, che non ha lasciato dichiarazioni, si ritorna alla solita manfrina.
Nemmeno il silenzio di Riina rotto dopo 17 anni con quella frase lapidaria, "l'hanno ammazzato loro" ha scosso più di tanto. Qualche smentita, e Napolitano che non considera le sue parole perchè "vengono da soggetti perlomeno discutibili".

Esattamente come pensavo io: nel momento in cui la magistratura riapre l'inchiesta sui mandanto occulti delle stragi, ecco Riina che dice in soldoni quello che i magistrati stanno cercando di provare, ovvero il coinvolgimento dello Stato in quella strategia stragista. Quindi..." se Riina dice così, vuol dire che non è vero". Screditando in questo modo il lavoro della magistratura, che si troverebbe in accordo con l'ex(?) capo della mafia. E contemporaneamente togliendo lo Stato da un grosso imbarazzo.
Specialmente Mancino, attualmente vice predidente del CSM e ministro dell'Interno dal 1992-94.

A proposito, delle due l'una: Mancino dice di non aver mai incontrato Borsellino prima della sua morte, il fratello di Borsellino dice che Paolo dopo quell'incontro con l'allora Ministro dell'Interno ne uscì talmente scosso tanto da accendersi due sigarette senza accorgersene.
Uno dei due è un bugiardo: CHI?
E cosa più interesssante, perchè mentire?

Comunque sia per fortuna tra poco questi discorsi passeranno di moda, almeno fino al processo di appello di Dell'Utri, dove spero siano confermati i nove anni di condanna. Nel frattempo, si può approvare lo scudo fiscale, grazie al quale capitali mafiosi tenuti all'estero possono rientrare in Italia pagando appena il 5% di "pizzo" allo Stato. Alla faccia della finanza etica, concetto tanto in voga fino al G8 dell'Aquila.

Chissà quando si capirà che la lotta alla mafia non si fa solo arrestando i "picciotti" con qualche kg di cocaina, ma la vera lotta è a livello di finanza internazionale, controlli in Borsa, appalti, rapporti politica- mafia -imprenditori, ecc.
Si dovrebbe sapere, eppure sono ancora molte le persone che credono che questo governo sta dando la lotta alla mafia perchè ogni tanto arrestano qualche camorrista o mafioso in Sicilia.

E non può essere solo colpa della Tv che ti fa credere questo. E' chiaramente un problema di ignoranza-disinformazione sull'argomento mafia, è un problema di cultura. So bene che non sono il primo a dire queste cose, che dette così sono banali, ma per me anche i concetti che ci sembrano banali si stanno sciogliendo sotto il sole dell'indifferenza collettiva e dell'incredibile accellerare di un egoismo a tratti perverso.

venerdì 17 luglio 2009

Falcone e Borsellino, inchieste riaperte

CALTANISSETTA - Nessuno conosce il suo nome. Tutti dicono però che ha "una faccia da mostro". è un agente dei servizi di sicurezza. Lo cercano per scoprire cosa c'entra lui e cosa c'entrano altri uomini degli apparati dello Stato nelle stragi e nei delitti eccellenti di Palermo.

Diciassette anni dopo si sta riscrivendo la storia degli attentati mafiosi che hanno fatto tremare l'Italia. Ci sono testimoni che parlano di altri mandanti, ci sono indizi che portano alla ragionevole convinzione che non sia stata solo la mafia a uccidere Falcone e Borsellino o a mettere bombe. É stata ufficialmente riaperta l'inchiesta su via Mariano D'Amelio. É stata ufficialmente riaperta l'inchiesta su Capaci. É stata ufficialmente riaperta anche l'inchiesta sull'Addaura, su quei cinquantotto candelotti di dinamite piazzati nel giugno dell'89 nella scogliera davanti alla casa di Giovanni Falcone. Una trama. Una sorta di "strategia della tensione" - questa l'ipotesi dei procuratori di Caltanissetta titolari delle inchieste sulle stragi palermitane - che parte dagli anni precedenti all'estate del 1992 e finisce con i morti dei Georgofili a Firenze e quegli altri di via Palestro a Milano.

Gli elementi raccolti in questi ultimi mesi fanno prendere forma a una vicenda che non è circoscritta solo e soltanto a Totò Riina e ai suoi Corleonesi, tutti condannati all'ergastolo come esecutori e mandanti di quelle stragi. C'è qualcosa di molto più contorto e di oscuro, ci sono ricorrenti "presenze" - indagine dopo indagine - di agenti segreti sempre a contatto con i boss palermitani. Tutti a scambiarsi di volta in volta informazioni e favori, tutti insieme sui luoghi di una strage o di un omicidio, tutti a proteggersi gli uni con gli altri come in un patto di sangue.

I procuratori di Caltanissetta - sono cinque che indagano, il capo Sergio Lari, gli aggiunti Domenico Gozzo e Amedeo Bertone, i sostituti Nicolò Marino e Stefano Luciani - hanno già ascoltato Vincenzo Scotti (ministro degli Interni fra il 1990 e il 1992) e l'allora presidente del Consiglio (dal giugno 1992 all'aprile 1993) Giuliano Amato per avere anche informazioni che nessuno aveva mai cercato. Su alcuni 007. Primo fra tutti quell'agente con la "faccia da mostro".

É uno dei protagonisti dell'intrigo. Un'ombra, una figura sempre vicino e intorno a tanti episodi di sangue. Il suo nome è ancora sconosciuto, di lui sa soltanto che ha un viso deformato. In tanti ne hanno parlato, ma nonostante quella malformazione - segno evidente per un facile riconoscimento - nessuno l'ha mai identificato. Chi è? Gli stanno dando la caccia. Sembra l'uomo chiave di molti misteri palermitani.

Il primo: l'attentato del 21 giugno del 1989 all'Addaura. C'è la testimonianza di una donna che ha visto quell'uomo "con quella faccia così brutta" vicino alla villa del giudice Falcone, poco prima che qualcuno piazzasse una borsa sugli scogli con dentro la dinamite. Qualcuno? Sull'Addaura c'è a verbale anche il racconto di Angelo Fontana, un pentito della "famiglia" dell'Acquasanta, cioè quella che comanda in quel territorio. Fontana rivela in sostanza che i mafiosi dell'Acquasanta quel giorno si limitarono a "sorvegliare" la zona mentre su un gommone - e a bordo non c'erano i mafiosi dell'Acquasanta - stavano portando i cinquantotto candelotti sugli scogli di fronte alla casa di Falcone.

Un piccolo "malacarne" della borgata - tale Francesco Paolo Gaeta - assistette casualmente alle "operazioni". Fu ucciso a colpi di pistola qualche tempo dopo: il caso fu archiviato come un regolamento di conti fra spacciatori. Dopo il fallito attentato, a Palermo fecero circolare le solite voci infami: "É stato Falcone a mettersi da solo l'esplosivo". Il giudice, molto turbato, disse soltanto: "Sono state menti raffinatissime". Già allora, lo stesso Falcone aveva il sospetto che qualcuno, dentro gli apparati, volesse ucciderlo. Ma l'uomo con "la faccia da mostro" fu avvistato anche in un altro angolo di Palermo, un paio di mesi dopo. Un'altra testimonianza. Confidò il mafioso Luigi Ilardo al colonnello dei carabinieri Michele Riccio: "Noi sapevamo che c'era un agente a Palermo che faceva cose strane e si trovava sempre in posti strani. Aveva la faccia da mostro. Siamo venuti a sapere che era anche nei pressi di Villagrazia quando uccisero il poliziotto Agostino".

Nino Agostino, ufficialmente agente del commissariato San Lorenzo ma in realtà "cacciatore" di latitanti, fu ammazzato insieme alla moglie Ida Castellucci il 5 agosto del 1989. Mai scoperti i suoi assassini. Come non scoprirono mai come un amico di Agostino, il collaboratore del Sisde Emanuele Piazza (anche lui cacciatore di latitanti) fu strangolato dai boss di San Lorenzo. Una soffiata, probabilmente. Il confidente Ilardo ha parlato anche di lui. E poi ha raccontato: "Io non so per quale ragione i servizi segreti partecipavano a queste azioni... forse per coprire determinati uomini politici che avevano interesse a coprire determinati fatti che erano successi, mettendo fuori gioco magistrati o altri uomini politici che volevano far scoprire tutte queste magagne". Un'altra testimonianza ancora viene da Vincenzo Agostino, il padre del poliziotto ucciso: "Poco prima dell'omicidio di mio figlio vennero a casa mia a Villagrazia di Carini due uomini che si presentarono come colleghi di Nino, uno aveva un viso orribile...".

L'ultimo a parlare dell'agente segreto con "la faccia da mostro" è stato Massimo Ciancimino, il figlio di don Vito, sindaco mafioso di Palermo negli anni '70. Ai procuratori siciliani ha spiegato che quell'uomo era in contatto con suo padre da anni. Fino alla famosa "trattativa", fino a quell'accordo che Totò Riina voleva raggiungere con lo Stato italiano per "fermare le stragi". Un baratto. Basta bombe se aboliscono il carcere duro e cancellano la legge sui pentiti, basta bombe se salvano patrimoni mafiosi e magari decidono la revisione del maxi processo.

Ma Massimo Ciancimino non ha rivelato solo gli incontri di suo padre con l'agente dal viso sfigurato. Ha parlato anche di un certo "signor Franco" e di un certo "Carlo". Forse non sono due uomini ma uno solo: un altro agente dei servizi. Uno con il quale il vecchio don Vito aveva un'intensità di rapporti lontana nel tempo. "Fu lui - sono parole di Ciancimino jr - a garantire mio padre, rassicurandolo che dietro le trattattive, inizialmente avviate dal colonnello dei carabinieri Mario Mori e dal capitano Giuseppe De Donno, c'era un personaggio politico". Di questo "signor Franco" o "Carlo", Massimo Ciancimino ha fornito ai procuratori indicazioni precise. E anche un'agenda del padre con i loro riferimenti telefonici.

Un ultimo capitolo di questi intrecci fra mafia e apparati è affiorato dalle ultime indagini sull'uccisione di Paolo Borsellino. Un pentito (Gaspare Spatuzza) ha smentito il pentito (Vincenzo Scarantino) che 17 anni fa si era autoaccusato di avere portato in via D'Amelio l'autobomba che ha ucciso il procuratore e cinque poliziotti della sua scorta. "Sono stato io, non lui", ha spiegato Spatuzza, confermando comunque in ogni dettaglio la dinamica dei fatti e svelando che Falcone - prima di Capaci - sarebbe dovuto morire a Roma in un agguato. Le armi, fucili e pistole, a Roma le aveva portate lui stesso. Dopo un anno di indagini i magistrati di Caltanissetta hanno accertato che Gaspare Spatuzza ha detto il vero e Vincenzo Scarantino aveva mentito. Si era inventato tutto. Qualcuno lo aveva "imbeccato". Chi? "Qualcuno gli ha messo in bocca quelle cose per allontanare sospetti su altri mandanti non mafiosi", risponde oggi chi indaga sulla strage.

Un depistaggio con frammenti di verità. Agenti segreti e scorrerie in Sicilia. Poliziotti caduti, omicidi di inspiegabile matrice. Boss e spie che camminano a braccetto. Attentati, uno dopo l'altro: prima Falcone e cinquantaquattro giorni dopo Borsellino. Una cosa fuori da ogni logica mafiosa. La tragedia di Palermo non sembra più solo il romanzo nero di Totò Riina e dei suoi Corleonesi.

Riportato da: http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-8/inchieste-riaperte/inchieste-riaperte.html

giovedì 16 luglio 2009

Presidente dei Partiti

Le leggi vergognose si accumulano.
In poco tempo il parlamento ha approvato il ddl "sicurezza", il ritorno delle centrali nucleari, lo scudo fiscale, cioè condono fiscale, e il Senato in autunno con dovrà approvare la legge sulle intercettazioni e il bavaglio alla stampa.
Napolitano ha promulgato la legge sulla sicurezza, quella che prevede il reato di clandestinità, ma dall'alto della sua autorità ha mandato una lettera dicendo: "però la prossima volta non lo fate più, eh?"

Penso sia il peggior Presidente della Repubblica che l'Italia ha mai avuto, forse al pari di Leone: se la legge è anticostituzionale, la rimandi alle camere, se non lo è stai zitto. Punto. Non deve fare altro.
Invece lancia avvisi, dà consigli, come sulla legge Alfano-bis, perchè non ha il coraggio di rispedire alle Camere una legge incostituzionale, come lo era anche il Lodo Alfano, quello per l'impunità per Berlusconi, che firmò in un giorno.

Io non so cosa gli passi per la testa, forse non vuole scontri instituzionali tra Governo e Presidenza... ma sarebbe ridicolo.
Che sia complice di Berlusconi lo escludo, non ci voglio nemmeno credere.
Qualunque cosa abbia nel crevello, penso che stia sbagliando alla grande in tutte le sue mosse.
Semplicemente, invece di difendere la Costituzione, è il Garante del Governo e dei partiti.
Non è il Presidente della Repubblica Italiana, è Il Presidente dei Partiti.

mercoledì 15 luglio 2009

Dai CCCP a Papa Ratzinger

La premessa è che non ci crediamo. Non che ’non ci possiamo credere’, proprio non ci crediamo, non ci convince. Il fatto che Giovanni Lindo Ferretti - icona iconoclasta delle controculture anni 80, quand’era sarcastico cultore dell’Urss sovietica e leader dei Cccp, il meglio del nostro punk, declinazione berliner dei ’piani quinquennali’ emiliani, solo per ricapitolare non una, ma due tre vite - oggi alzi le lodi al cielo, professi passione per la madonna e si dichiari umile devoto di Papa Ratzinger. Troppo bello per essere vero. Con l’aria perfetta di una provocazione punk, come portare simboli sacri sul palco, o svastiche.L’incontro di cui proviamo a scrivere la cronaca nasce per consigliare l’ascolto in raccoglimento di "Ultime notizie di cronaca", la chiusura della storia dei Per grazia ricevuta, Ferretti con Gianni Maroccolo e Giorgio Canali, gli ultimi due che hanno resistito in una band che diventava sempre più un divorzio tardivo. Dalla musica, e dalle parole che seguiranno, abbiamo l’impressione che questa fase della vita artistica di Ferretti sia chiusa. La musica si allontana, il questo lavoro è l’ancella delle parole. Ferretti, che ha raccontato la sua conversione in Reduce, a dicembre darà alle stampe un nuovo libro Bella gente d’Appennino (Mondadori) dedicato ai luoghi e ai posti dov’è tornato a vivere, «sui monti fra i morti», a prendersi cura di Eni, l’anziane madre malata. In realtà l’incontro nasce per verificare se Ferretti è veramente quel convertito di cui parla tanto bene il Giornale e che scrive sul Foglio. Folgorato sulla via del ’Pastore Tedesco’ perché, racconta lui - e anche questo è un aneddoto in perfetto stile punkettone - lui che da piccolo è stato uno diffusore del manifesto, un giorno ha letto sul suo giornale (cioè il nostro) un articolo con «tre insulti consecutivi» - riferisce - al papa e questo gli ha reso l’uomo in questione interessante poi irresistibile. Sappiamo che lui, autore di ben altre ’cronache’ («di guerra», «montana», «filiale», «divina», così si intitolano i nove pezzi del suo ultimo lavoro) , leggerà con sgradevolezza» la nostra cronaca.

In tanti dicono che lei è diventato anticomunista. A me sembra che lo sia sempre stato, forse prima era solo antisovietico e antiPci, cantava ’fedeli alla linea anche quando la linea non c’è.

Non esageriamo. Venivamo da Reggio Emilia, per questo potevamo chiamarci Cccp, era la città più filosovietica dell’impero americano.Ma quel filosovietismo in realtà facevate a fette.La prima volta che con Zamboni siamo stati a BerlinoEst ci siamo guardati intorno e ci siamo detti ’ma dai, questo è uno scenario allestito dalla Cia’. Certo, io venivo da una storia molto diversa: una famiglia cattolica, tradizionale, un piccolo borgo di montagna. Però, con i primi peli e la dentazio, questa vorticosa crescita ormonale mi ha fatto svalicare.

Ammette, dunque, che quel filosovietismo era uno sberleffo punk.

Non tanto. Deve considerare anche la dabbenaggine a la coglioneria dell’interlocutore, oltreché l’intelligenza. Eravamo cresciuti in un antiamericanismo così radicale per il quale si era disposti a farsi carico di tutti i ’nonostante’. Preferivamo l’acciaio alla plastica. Ci sembrava moralmente necessario stare dall’altra parte. Poi, più tardi, la cosa che mi fulminò di quest’altra parte, furono le chiese ortodosse. La divina liturgia che resisteva sotto il regime comunista. Veniva la pelle d’oca. Quindi l’amore per l’Urss e l’ortodossia diventò amore per la Russia e l’ortodossia cristiana. Il gioco delle parole non è mai casuale.

La vostra ortodossia comunista era una provocazione che portavate in giro per le feste dell’Unità, persino pagati dal Pci.

E questo ci stupiva tantissimo. Siamo stati l’unico gruppo alternativo pagato alla fine di ogni concerto. I Litfiba andavano negli stessi posti e non li pagavano. Poi ci hanno spiegato che ci temevano.

Ora si esibisce nelle chiese, ha cambiato mercato.

Io e il mercato siamo andati sempre molto d’accordo, visto che non abbiamo mai avuto il minimo interesse reciproco.Così oggi, avendo fatto una scelta che non sta né in cielo né in terra, mi ritrovo a lavorare poco perché do pochissima disponibilità, due-tre concerti al mese, e non tutti i mesi. E avendo scelto di lavorare solo nelle piccole città, nelle piccole chiese, nei borghi, nei castelli, in realtà il mercato sostiene questa scelta. Costa poco, anche in tempi di crisi, e chi compra uno spettacolo così di solito lo offre a una comunità.

Torniamo alle provocazioni. Quindi, la mia ipotesi è che ci sta prendendo a tutti in giro. Che tutta questa storia della cura di sua madre e della conversione alla madonna è una provocazione.

(Ride) Non ho mai preso in giro nessuno, nemmeno ai tempi dei Cccp. È che avevo dimenticato tutta una serie di cose, le volevo dimenticare: mi sentivo figlio di una storia comunista italiana. Per quanto sapessi che se fossi andato in Urss finito subito in un gulag. Del resto mi sembrava una meravigliosa storia di comunisti quella di morire per un ideale, e per mano dei comunisti.

Era già una fantasia di martirio.

Eravamo nutriti di antiamericanismo.Sono nato in un piccolo paese che stava vivendo gli ultimi anni di un lunghissimo medioevo. Di colpo è arrivato il presente. In due tre anni è arrivata la strada asfaltata, le prime moto, la tv. E il mondo si è crepato, sgretolato, finito. Ci abitavano mille persone, ora siamo in 74. Il crollo è stato velocissimo. Fino agli anni 50 vivevamo sotto Matilde di Canossa, in un tempo scandito dalla transumanza.

Rimpiange quel tempo? Si stava meglio quando si stava peggio.

No. Era un mondo pieno di dolore, di fatica, soprattutto per le donne. Mi ricordo le donne che spaccavano il ghiaccio per lavare i panni a mano. Per gli uomini c’era un senso di libertà, di avventura. Se dovessi fare il panegirico di due cose, lo farei della lavatrice e del mio Mitsubishi Pk, senza i quali non potrei vivere.

Tutto questo cosa ha a che vedere con Berlusconi?

Niente. Berlusconi è l’essere più improbabile intorno a cui si è aggregata tutta la dimensione politica italiana che non vuole essere governata dalla sinistra. Il gioco è tutto qua. Verso quella ideologia non c’è la minima fiducia per il presente e per il futuro. Se la sinistra fosse andata al governo prima avremmo aumentato i nostri guai. Guai che la destra non è in grado di risolvere, chiaro. Ma la sinistra ha un approccio alla vita in cui non mi riconosco più. La vera crepa è stata la crisi della Jugoslavia. Cinquant’anni di comunismo, e non dei peggiori, ma la mancanza di libertà non solo non ha risolto nessun problema, li ha peggiorati. Le pare che dall’altra del muro i problemi si risolvevano?No. Ma non si partiva neanche dalla speranza di risolverli.

Vuol dire che essendo il mondo capitalista meno ambizioso, anche la delusione è meno cocente.

Non è poco. I capitalisti per definizione non ti garantiscono un mondo migliore, ma la scarsa sopravvivenza.

Lei si è avvicinato alla chiesa cattolica: promette il paradiso, il non plus ultra dell’illusione. Non teme che la deluda, come i comunisti?

Quello che sta rincollando il mio rapporto con la chiesa è che mi permette un rapporto personale con dio. Se fossi più intelligente mi basterebbero i libri. Ma invece a me serve che sulla terra ci sia una tradizione, l’incarnazione di una tradizione, generazione su generazione, che mi aiuti ad avvicinarmi a dio. Quello che dice il papa è importante perché la sua è una genealogia che sale fino a Pietro.

La sua strada verso dio, e la madonna a cui si professa devoto, è l’obbedienza?

L’obbedienza ma non a una norma qualsiasi. È il rapporto con qualcosa che ti sovrasta, che ti annulla. La vita è un mistero e un dono. Anche se sei malato.

E se tu sei molto malato, chi deve decidere se staccare la spina?

Sono contrario all’accanimento terapeutico. Deve decidere la tua famiglia e chi ti vuole bene. Ma non mi piacciono le leggi. Trasformano la vita in caselle, scrivi x qui y o qua. Penso che se una cosa del genere succedesse a mia nipote, e sapessi che la sua volontà è staccare, lo farei io, non andrei a farmi autorizzare da un giudice.

La legge del centrodestra non glielo consentirebbe. Un'altra casella: lei è d’accordo con il cacciare persone disperate in mezzo al mare, verso dittature e sicura persecuzione?

Che modi di fare le domande. Detta così, se rispondo sì devo fare la parte del cattivissimo. La faccio. È un principio di realtà. Il problema non è il mondo che vorrei, il problema è il mondo che è. Vuoi peggiorarlo? Vuoi non dico migliorarlo, ma contenerlo nella sua tragicità? Io sono per il diritto d’asilo. Ma mi trovo in questo imbarazzo: che io darei il diritto d’asilo a un miliardo di cinesi che vivono in una situazione di dittatura. Va trovata una via di mezzo, non può continuare un’entrata continua di gente disperata.

Ma questo non lo dice la destra, lo dice la sinistra moderata.

Meglio per lei. Decidiamoci, se la Libia è una dittatura spieghiamolo all’Onu. La ragionevolezza non è il mondo che vorrei, ma è quella che c’è. Per esempio credo che il diritto ad essere curato è di tutti. E devi curare l’altro non perché sei buono e di sinistra, ma anche se sei cattivo e di destra, perché può attaccare la sua malattia a tutti. In questo paese viviamo un disagio profondissimo, non si può fare finta di niente.

La Lega prende una marea di voti al nord.E pensa che sia un buon segno, cattolicamente parlando?

Il fatto è che in mezza Italia del nord i preti sono di sinistra.

Non c’è contraddizione fra la difesa della vita e lasciare ammazzare la gente in mezzo al mare?

Sì, ma non è risolvibile. Il samaritano soccorre l’uomo di Gerusalemme perché se lo ritrova lì, non per un fatto ideologico.

Pensa come il papa che la castità sia un valore, e la fornicazione e l’omosessualità e l’adulterio peccati?

Penso che la castità è un valore, grande. È la possibilità di esaltare la sacralità di una persona, anche il suo corpo. E quando c’è l’incontro è una cosa grande, non come bere un bicchier d’acqua.

Gli omosessuali sono peccatori? Non sono liberi di vivere insieme nella legalità, ad avere figli?

Non riduco questo discorso a una dimensione legale. Non esiste il diritto a essere madri e padri. Tu non sei padrone della vita, la vita è un dono e un mistero, ed ha una forma naturale.

Le tecniche che aiutano a combattere il cancro, che hanno aiutato anche lei, sono buone, e quelle che aiutano a fare un bambino no?

Perché sono tecniche invasive e manipolatore.

Anche quando guariscono.

Ma è diverso, il problema della procreazione assistita è che costringe a rinunciare a molte vite.

Senta, lei è stato un disobbediente per tutta la vita. Ora si descrive come obbedienza massima.

No, sono un peccatore. Procedo a fatica. E il viaggio più lungo che ho fatto nella vita è verso il confessore.

Dà l’impressione che lei abbia fatto un lungo percorso senza rete né protezioni, e poi abbandonato il grande pericoloso caos alla fine abbia trovato un ordine.

Detta così è anche molto bella.

Se ne stancherà, le verrà a noia tutto questo ordine?

Il sigillo della vita è la morte, finché non arriviamo lì non possiamo saperlo. La morte è la possibilità del giudizio. Io non me lo auguro e non lo credo, ma finché non arriva la morte non posso dirlo.

Il suo pubblico è cambiato. Dai rockettari e punk a ciellini e antiabortisti. Crede che questi suoi nuovi fan la capiscano?

Le persone che vengono ad ascoltarmi nelle piccole chiese di montagna capiscono tutto. Metà del pubblico mi conosce, l’altra metà sono paesani che mi ascoltano, vecchie suore vecchie signore chiamate dal prete. Capiscono. E in sacrestia mi abbracciano.

martedì 14 luglio 2009

Sciopero, Grillo e Pd.

Penso che prima o poi esploderemo. Ci sono talmente tante notizie assurde concentrate in pochi giorni che non si riesce a stargli dietro. In più aggiungi anche la creazione di notizie su misura per lodare... sappiamo chi.

Ho visto che alcuni bloggers oggi scioperano. Sinceramente non condivido questa scelta, in quanto nessuno mi paga per scrivere ciò che scrivo, nello sciopero vero si rinuncia anche al salario per difendere le proprie ragioni.
Inoltre stare zitti per evitare che ci zittiscano mi sembra una risposta non valida, in questo caso specifico dei blogger. Diverso è il discorso della carta stampata.
Comunque rispetto ogni scelta.
Qualche maligno potrebbe pensare: "han preso un giorno di vacanza con la scusa dello sciopero!" Mi dissocio da coloro che la pensano in questo modo.

Dicevo prima delle tante notizie assurde. Rientra tra queste, a diverso titolo, anche la candidatura di Grillo alle primarie del Pd.
Sicuramente è una scelta che spiazza molti suoi seguaci, e se vogliamo anche un pò incoerente con quanto ha sempre dichiarato.
Personalmente m'ha colto di sorpresa, ma mi ha fatto sorridere, l'ho presa piacevolmente. Rientra in quel mondo dei sogni che tutti vogliamo. Una persona onesta e competente che guida un partito. Ma si sa che in Italia scrostare la ruggine dei partiti è un compito di alta stregoneria, infatti ciò che si definisce partito democratico esclude una persona in base a pregiudizi e opinioni personali. Se riuscisse non so come a ottenere il riconoscimento del partito, avrebbe sicuramente il mio voto, ma sono pessimista al riguardo.
Quando ieri ho visto nel sito di Grillo "Sostieni la mia candidatura", sono entrato, era richiesta l'iscrizione online al Pd... bè non ce l'ho fatta a cliccare.. è stato più forte di me. Scusa Grillo, preferisco il tuo progetto delle Liste civiche, è più interessante e concreto.